LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] 1955, p. 14 ss.; M. Pallottino, Gli Scavi di Karmir-Blur in Armenia e il problema delle connessioni tra l'Urartu, la Grecia e l'Etruria, in Arch. Classica, VIII, 1955, p. 111 ss.; R. K. Maxwell-Hyslop, Urartian Bronzes in Etruscan Tombs, in Iraq ...
Leggi Tutto
cariatide.
Valerio Mariani
Lucia Onder
Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] di tutta la sua opera. Non è da dimenticare che anche l'idea degli schiavi per la tomba di Giulio II può richiamarci alle , Sopra la più probabile origine e significazione della voce c., in " L'Etruria " I (1851) 200-201; F. Pacchiani, Della voce c. ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] il destino di Roma, non temono, come non hanno finora temuto, l'oblio degli uomini e le ingiurie del tempo. Ma nei profondi dal 1927 socio effettivo nazionale dei Comitato permanente per l'Etruria e, dal 1936, membro dell'Istituto di studi etruschi ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] trattato, datata 24 giugno 1648 e indirizzata a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, in cui è descritta l’Etruria inferiore.
Entrato nell’orbita del potente mecenatismo del cardinale Giovan Battista Borghese, principe di Sulmona, che dapprima lo ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] come cinerario, caratteri della ceramica, ecc. Nella fase finale dell'Età del Bronzo (metà XII-X sec. a.C.), l'Etruria presenta un'organizzazione del territorio con insediamenti uniformemente distribuiti a distanza gli uni dagli altri di poco più di ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] di articoli sarebbe più tardi confluito nel volume Luni, Firenze 1937.
A motivo della specializzazione topografica, il comitato permanente per l'Etruria, con sede a Firenze, le assegnò la redazione dei fogli 95 (La Spezia) e 96 (Massa Carrara) della ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] in lamina d'oro che trova confronto con l'Etruria laziale e si deve considerare importato. Nel in Not. Scavi, 1953, p. 7 ss.; 1957, p. i ss.; 1961. Per l'architettura delle tombe: A. Akerström, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, III, vol. I, ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] col mondo greco dell'Italia meridionale, dovette attuarsi attraverso l'Etruria. Infatti Tinia, che è l'equivalente etrusco di Zeus, appare più comunemente rappresentato sotto l'aspetto di divinità anziana e dalla gran barba, chiaramente derivato ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] di A. mancano movimento e foga nelle azioni violente e l'attimo par colto nell'auriga che si torce spasimando per il a Tarquinia, alcuni altri in rimanenti località d'Italia (compresa l'Etruria); pochi in Grecia.
In appendice alle opere del maestro, ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di soggetto analogo di Santi di Tito e hanno quindi provocato l'acuto giudizio del Lanzi che il B. non eccellesse nell'"invenzione , p. 193; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, biografia n. 82; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...