TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] s. v.; C. Gallavotti, in Enc. It., XXXIII, p. 912, s. v.; C. Robert, Die griechische Heldensage, I, Berlino 1920, p. 127 s. Per l'Etruria: St. Etr., I, 1927, pp. 262, 267, 272, 277, 566; II, 1928, p. 376; IV, 1930, pp. 230, 257, 362; XX, 1947, p. 89 ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39)
S. Gatti
Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] attesta anche come la città fosse in quest'epoca il punto di incrocio di contatti e percorrenze che collegavano non solo l'Etruria e Roma all'Italia meridionale lungo la via interna del Sacco e del Liri, ma anche le zone appenniniche interne con ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] a Maschera Umana e sua scuola), occorre scendere nella seconda metà del secolo. L'area di distribuzione geografica comprende l'Etruria meridionale, Orvieto, Chiusi, il territorio falisco, il Lazio e - ramificazione significativa - Cartagine. Poiché ...
Leggi Tutto
Sorio, Bartolomeo
Giuseppe Izzi
Letterato (Verona 1805 - ivi 1867). Entrato nel 1830 a far parte della congregazione dei preti secolari di s. Filippo, si dedicò a una vita operosa di studi e ricerche, [...] lettera a P. Fanfani del 18 dicembre 1850, in " L'Etruria. Studi di filologia di Letteratura di Pubblica Istruzione e di base di un solido ragionamento filologico: " delle due lezioni l'una non comunale e ordinaria in confronto dell'altra testuale ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] lingua Latina, dove in mezzo alle questioni grammaticali son disseminate a larghe mani le notizie più svariate su Roma, il Lazio, l'Etruria e così via. "Tu (dice Cicerone rivolgendosi a V. negli Acad. post., i, 3, 9) aetatem patriae, tu descriptiones ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Giuseppe
Anita Mondolfo
Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] Alla Croce Rossa",ne avviò una graziosa edizione ridotta in formato piccolo col titolo L'Etruria dotta,variati i rami (1783-86). Giuseppe ha dato anche Description de la Galerie Royale de Florence di F. Zacchiroli (1783) e pubblicazioni acreonautiche ...
Leggi Tutto
I' ho veduto già senza radice
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCV) D. rispose per le rime al sonetto Novellamente Amor mi giura e dice, che Cino da Pistoia gli aveva inviato chiedendo [...] e, con testo ridotto (vv. 1-4), nel 445 della Capitolare di Verona; fu stampato per la prima volta dal Fanfani ne " L'Etruria " del 1851, e più tardi dal Salvadori nella " Nuova Antologia " del I° dicembre 1904. Nell'edizione del '21 il Barbi collocò ...
Leggi Tutto
KLEOPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] I vasi dipinti da lui ebbero una grande diffusione e si incontrano in tutta l'area del Mediterraneo, con preferenza per l'Attica, la Sicilia e l'Etruria. I soggetti sono tratti dalla mitologia (ritorno di Efesto, Dioniso e thìasos, amazzonomachia), o ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] , avrebbero recato utili contributi alla conoscenza storico-topografica di N. e di tutta la zona, che rivela rapporti con l'Etruria e altre regioni d'Italia. Soprattutto interessanti la necropoli scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (Faventia)
G. A. Mansuelli
La città sulla sinistra del Lamone, venne fondata durante la colonizzazione romana della pianura emiliana (fine del II sec. a. C.). [...] all'incontro delle vie Marconi e Castellani, nel punto in cui aveva inizio la via romana per la valle del Lamone verso l'Etruria. Nell'area di F. non si ha traccia di edifici monumentali di rilievo, né la città e il territorio hanno finora restituito ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...