L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e contadini dalla Sabina, dal Lazio e dall’Etruria (Liv., I, 30, 5); famiglie di a.C. e il 290 a.C., in QuadCat, 3 (1991), pp. 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di una collinetta, come nel caso della catacomba di S. Valentino a Roma o in quelle dell'Etruria Meridionale e di S. Gennaro a Napoli. L'ingresso poteva essere preceduto da un vestibolo di ingresso, un piccolo casotto o una struttura di più ampie ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sé è costituito dall'architettura templare dell'Etruria, nell'Italia centro-settentrionale. Questa in (1990), pp. 191-200; A. Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. Rizza, Priniàs. La ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ippodromi dell'Urbs, il Trigarium, destinato poi, in età imperiale, agli allenamenti. È indubbio che l'introduzione delle corse dei carri a Roma, come in Etruria, sia un portato della cultura greca. Ma se fino alla fine dell'età repubblicana le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] corredi molto ricchi con brocche bronzee provenienti dall'Etruria. Ampie necropoli formatesi a partire dal LT in Studi Camuni, 14 (1995), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
di Enrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di produzione attica e locale, manufatti di bronzo lavorati in Etruria e in Magna Grecia, vasi d'oro e d'argento Kurgan 1) risalgono al VI-VII secolo, tutti gli altri si datano tra l'VIII e il X secolo. Consistono di una tomba a fossa con tumulo di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Un'attestazione certa è nella villa di Settefinestre, in Etruria, dove si conservano tre tipi distinti di muri scavo del saggio 6, Milano 1996, pp. 161-70; M. Spanu, L'opus reticulatum e mixtum nelle provincie asiatiche, in Africa romana XI, 1996, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] . 221-70.
G. Knapp, ibid., 1832, pp. 279-84.
A. Lenoir, ibid., pp. 254-79.
L. Canina, Antica Etruria Marittima, II, Roma 1846, tavv. 102-108.
A. Noël des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, Paris 1862-64, passim.
G. Dennis, Cities and Cemeteries of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (1966), pp. 268-85; H. de Lumley, Découverte d'habitat de l'Acheuléen ancien dans des dépôts mindeliens, sur le site de Terra Amata, in strutture di Luni sul Mignone e Monte Rovello, in Etruria meridionale o, in Sardegna, la presenza negli abitati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] in cui avevano una più antica tradizione, come in Etruria (Perugia, ipogeo dei Volumni) e nell'Italia inizi II sec. d.C.) sono i più esemplificativi rispettivamente per l'esposizione del defunto e per il corteo funebre. A questi due esempi ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...