L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] si estendono anche a strutture architettoniche, come indica l'oikos offerto dai Nassi a Delo. A donari appartenevano the Place. Location and Function of Sanctuaries in the Countryside of Etruria and Magna Graecia (700-400 B.C.), Stockholm 1987; I ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] e di servizi di mercenariato; i movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le panoplie del La Tène alleanze transalpine (Gesati); nel 225 a Talamone, in Etruria, si ha una grande vittoria romana cui seguono incursioni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , verso sud, sacre a Zeus. Ma ora vale soltanto l'esperienza diretta, con l'abitudine a valutare architetture di spazi non murati, quelle che definire gli apporti e, tra questi, quelli dell'Etruria e della Magna Grecia), quali il tempio tripartito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che permettono il collegamento dei vari centri tra loro e con le regioni circonvicine: Latium, Aemilia, Etruria, Sabina.
Per l’età repubblicana la documentazione archeologica non è ricchissima: Iesi ha attestazioni produttive per le fasi più antiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di pregio ancora una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono le (Plin., Ep., VI, 6, 45) la residenza di Plinio a P.: l’autore, descrivendo la sua villa in Toscana, dice di preferirla di gran lunga ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , Etruria tiberina, valli del Sacco e del Liri fino a Capua) e quello marittimo (Etruria XX, 1, 1941, col. 265.
F. Vian, La guerre des Géants. Le mythe avant l’époque hellénistique, Paris 1952.
A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma 19583.
R. Donceel, Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] vivace presenza delle accademie straniere nel nostro Paese ne ha fatto il terreno prediletto per imprese esemplari, quali l'indagine nell'Etruria meridionale, condotta negli anni Settanta e Ottanta dalla British School di Roma, o lo studio delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] , convergeva la rete degli itinerari che ne facevano un nodo essenziale per i rapporti dell’Etruria con il Latium vetus e la Campania e con l’Italia centro-orientale.
Il pianoro era attraversato da due direttrici principali: quella longitudinale che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] , un ruolo intermedio. La cultura di Hallstatt è inquadrabile tra l’VIII e la metà del V sec. a.C., anche se seppelliti anche i cavalli), di beni di importazione, soprattutto dall’Etruria, e di vasellame e altri oggetti di bronzo, spesso decorati ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] 'affari della Repubblica Italiana presso il Regno d'Etruria, perché ne facesse partecipe Melzi, nella quale chiedeva storiche sulla vita del cardinale F. Ruffo, Napoli 1836, pp. 246, 258; L. Seché, Les origines du concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...