. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] gli stranieri non nemici, a favore dei quali non milita alcuna discriminante e che, quando l'ipotesi criminosa non sia espressamente limitata al solo cittadino, sono indubbiamente tenuti, a norma dei principî generali sull'efficacia personale ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] abbia occultati con dolo.
Al principio, per cui dopo la verificazione e l'approvazione, espressa o tacita, l'imprenditore non è più responsabile, è dettata un'eccezione, con norma ritenuta d'ordine pubblico in dottrina e giurisprudenza, perché ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] o sudditi nemici, la figura criminosa dei delitti contro l'umanità si riferisce ad azioni del tipo di quelle sopra parte della Dichiarazione stessa (articoli 1-3). Si faceva salvo espressamente sia il caso di quei crinnnali da consegnare ai paesi ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] . Sotto il primo profilo, la d. ha ampliato significativamente la potestà normativa del governo, pur in mancanza di una espressa riserva di regolamento, che l'ordinamento italiano, a differenza di quello francese, non conosce neanche a seguito dell ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] o diventi altrimenti non solvente (art. 1785, 1786).
Entrambe le rendite, fondiaria e semplice, sono diritti mobiliari (come espressamente dichiara l'art. 418 capov. cod. civ.), essendo, in sostanza, semplici diritti di credito. Non è dubbio che la ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] visto scemare grandemente il contenzioso statoregioni, certo anche per sfiducia di queste ultime nella C. stessa, nonostante l'opinione espressa dal presidente Bonifacio nel 1974 e ribadita nel 1975 (in quest'ultima occasione egli ha negato il favore ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] dichiarazione dell'estinzione del reato con il venir meno della pretesa punitiva dello stato espresso con il provvedimento di clemenza: caduto l'interesse alla punizione di un reato, sembrerebbe infatti irragionevole condurre ancora indagini intorno ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] di il mio amor di patria, il nostro amor di patria.
L'oggetto dell'amore è indicato nella prima serie per mezzo di un un cambiamento repentino nell'orientamento della vita può essere espresso dal cambiamento del nome: Così Saulo, convertito sulla ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] ricevuto almeno la prima tonsura, salvo a richiedersi poi l'ordine presbiterale o particolari requisiti d'età o di cultura della S. Congregazione del Concilio, pubblicata, per ordine espresso del detto pontefice, il 10 gennaio 1721), e specialmente ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] gl'istrumenti sono validi solo per quanto riguarda i diitti della donna. Il marito ha l'amministrazione della donazione; ma non può alienarla, salvo consenso espresso della donna e ripetuto dopo due anni.
La moglie ha il diritto della separazione in ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...