• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [6162]
Diritto [946]
Biografie [1413]
Storia [719]
Arti visive [447]
Religioni [408]
Letteratura [331]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]
Fisica [220]

Controlimiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Controlimiti Jacopo Ferracuti La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] adottato siffatta locuzione, ha fatto espresso riferimento ad esso solamente pochi anni ., 27.12.1965, n. 98. 4 C. cost., 8.6.1984, n. 170. 5 L’impostazione iniziale è stata, in particolar modo, efficacemente ribadita in C. cost., 21.4.1989, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Raffaele Greco Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] pubblico2. Tuttavia se si ritiene, con la dottrina ormai prevalente, che la modifica normativa del 2009 abbia comportato l’ormai espresso riconoscimento del tempo come «bene della vita» in sé suscettibile di autonoma valutazione e lesione3, ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela Valerio Ficari Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] (art. 68 del d.P.R. n. 287/1992, art. 2 quater della l. n. 656/1994), tutti completati da una normativa ministeriale (d.m. n. 37/ problematiche: quella dell’impugnabilità del diniego espresso di annullamento e dell’individuazione della relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] a rendere conto al ministro plenipotenziario per la Lombardia J.-J. Wilzeck, per espresso ordine sovrano. L'anno seguente, di fronte all'opposizione del D. a pubblicare l'editto del 25 settembre che regolava le cerimonie religiose, sembra gli venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Compensi amministratori di società: novità IRES

Libro dell'anno del Diritto 2014

Compensi amministratori di società: novità IRES Giuseppe Nicastro L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] avevano, a loro volta, ribaltato il precedente indirizzo della Corte, espresso nelle sentt. 27.9.2000, n. 12813, 3.8.2001 n. 3), e 2389 c.c. 2 Aggiunta dall’art. 34, co. 1, lett. b), l. 21.11.2000, n. 342. 3 Attuata con il d.lgs. 12.12.2003, n. 344. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] testimonianze dalle quali risultava che Paolo IV aveva espresso in qualche modo il suo consenso a tali per il C.; questi si trovava allora a Bauco e, appena gli giunse l'ingiunzione di tornare a Roma, passò il confine e si rifugiò a Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] 25.2.2014, n. 9, poi, l’A.P. ha ulteriormente sviluppato gli aspetti concernenti l’individuazione di casi di ricorso incidentale “escludente”, da esaminare con priorità, e ha recepito gli indirizzi espressi dalla Corte di Giustizia, estendendoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente

Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente Carmine Russo La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] se ha violato gli obblighi a lui imposti»12. La decisione n. 13799 del 2015 critica esplicitamente l’orientamento espresso dalle sentenze che aderiscono alla tesi soggettiva delle finalità istituzionali, perché esso finirebbe per esentare sempre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] concordato preventivo. La sentenza n. 9936/2015 ha espresso il principio di diritto per cui in pendenza Di Marzio, F., Il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano 2011. 2 L’impostazione della questione si legge in Cass., sez. I, ord. 30.4.2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La giurisdizione sui contributi pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

La giurisdizione sui contributi pubblici Ruggiero Dipace Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] neppure richiamarsi il disposto dell’art. 7 c.p.a. che ha recepito legislativamente quanto espresso dalla Corte costituzionale. Peraltro, secondo l’A.P. non può essere richiamato nel caso in questione neppure il principio della concentrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 95
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali