CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] si riferirà più soltanto all'educazione, alla formazione - a quanto cioè viene espresso con la parola tedesca Bildung - ma a qualcosa di multiforme che riguarda l'intera società e del quale possono essere descritte sia le componenti particolari, sia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] v. Finley, 1973, pp. 22-23).
Un giudizio analogo è espresso anche da W. Arthur Lewis, un economista che si occupa dei insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , se è noto il salario reale dell'operaio espresso nella quantità di merci prodotte che un'ora del il che può essere scritto in forma inversa: qi=S(Ci′). Così, l'equilibrio dell'azienda implica qi=S(P). La quantità totale offerta in vendita ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del finito, mediante la quale il finito, come ciò che è in sé l'altro di se stesso, è sospinto al di là di ciò che è critica della società borghese e, insieme (come sottolinea espressamente il sottotitolo), è una ‛critica dell'economia politica ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] nella seconda metà del secolo scorso, questo codice venne modificato parecchie volte con l'aggiunta di numerose misure intese a disciplinare la borsa. Secondo l'opinione espressa al riguardo da uno studioso tedesco (v. Göppert, 1932, p. 25), in ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] se l'intervallo di tempo è un anno, questo tempo medio sarà espresso in anni. In secondo luogo, l'elemento i valori medi, otteniamo
y1′y3/y3′y3=α13+ε(u1′y3/y3′y3). (30)
L'espressione a sinistra della (30) è uguale ad α*13 e può essere uguale ad α13 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 1992).
Per avere un'idea più precisa dello sforzo richiesto, l'impatto dell'attività umana sull'ambiente è stato espresso mediante l'equazione I =PCT (equazione di Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale, P la popolazione, C il consumo pro ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] nelle mani del pubblico e PIL. Il rapporto fra base monetaria e PIL, h, è ora espresso come somma di due componenti: h = c + kd.
L'inflazione opera come un'imposta anche sulla base monetaria impiegata come riserva obbligatoria. Su questa infatti ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] del mercato caratterizzato da un prezzo della merce (il prezzo di equilibrio), al quale la domanda espressa dai consumatori e l'offerta espressa dai produttori sono eguali. Tutti i modelli di equilibrio parziale si fondano, quindi, sull'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] . - Il flusso di informazioni attraverso un sistema di elaborazione ha inizio con l'entrata. Gli insiemi di informazioni, per essere accessibili alla macchina, devono essere espressi in un codice binario. Ciò significa porre la parte del mezzo di ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...