Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] strumentali e beni di consumo). Da cui l’origine delle crisi.
Ma che l’articolo del 1933 sia l’epicentro degli studi di Fanno sulle fluttuazioni, lo dimostra comunque, a un livello più profondo di quello espresso dal titolo, la gravitazione di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] memoria dal titolo Sulla crescente popolazione nella quale ribadisce il giudizio già espresso nel 1827 nelle Definizioni in economia politica, secondo il quale l’apprezzabile tendenza a ben definire porta Malthus a teorizzazioni troppo astratte tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] in fraudem usurarum adiectam).
Il principio che si è visto espresso da Enrico da Susa con tanto rigore nei primi sei , a cura di M.G. Del Fuoco, Napoli 2006, pp. 721-80.
L. Armstrong, Laws, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] via disattese. Il disagio di Filangieri a corte è espresso in molte occasioni: «La mia vita molto ritirata mania militare […]. La scena si è mutata […], le buone leggi sono l’unico sostegno della felicità nazionale […]. Il popolo non è più schiavo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] 1972, pp. 60-61; De seculo et religione, cit., pp. 68-69). L’umanista non riesce a vincere il tradizionale disprezzo per il lavoro dei campi e le arti meccaniche, già espresso da Aristotele e rintracciabile nel corso del Medioevo, ai quali non viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] eruditi e curiosità per i dibattiti su temi di attualità, è l’opera intitolata Delle monete e dell’instituzione delle zecche d’Italia, semplice volontà di occupazione non riconducibile a un patto espresso o tacito. La teoria della sovranità e della ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] cronica e all'impossibilità di rispondere adeguatamente a quella epidemica. L'Indice, che è stato proposto dal Programma delle Nazioni forma del prodotto interno lordo, il livello di salute, espresso dagli anni di speranza di vita alla nascita, e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] suoi precedenti il B. venne nominato direttore generale delle Ferrovie dello Stato (27 apr. 1905), in esecuzione, tra l'altro, di un espresso desiderio di Giolitti.
I problemi che si ponevano all'avvio dell'esercizio di Stato, oltre a quelli inerenti ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] delle succursali erano legati alla società da un sistema di interessenze agli utili, cosicché la "devozione" e l'"abnegazione" (come si era espresso in una lettera di qualche anno prima) loro richieste venivano rinsaldate da incentivi di ordine più ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di mozzo a bordo di un suo veliero. Circa un anno dopo il L. tornò a frequentare, con ben altro spirito, le aule della scuola , si era espresso in favore della monarchia.
Entrato nel PNM con tutto il peso della sua forza economica il L. ne assunse ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...