GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] immerso in atmosfere metafisiche alla Rosai.
Il desiderio di evadere da un'Italia troppo provinciale, chiaramente espresso in una lettera scritta da Pesaro nel '29 a L. Bartolini (p. 161), lo condusse, ai primi di giugno del 1930, a Parigi - meta da ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] , otterrà un certo successo e buoni giudizi da parte di molti letterati, tra cui erano B. Puoti, V. Monti, P. L. Ginguené.
Nel 1807, espresso il desiderio di tornare a Napoli, il D. ottenne dal conte J.-A. Agar de Mosbourg la carica di capo divisione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] decise di abbandonarlo.
Il G. morì a Sanremo il 1° dic. 1901.
È probabile che il pur generoso giudizio espresso dall'amico G. Costetti l'anno stesso della morte del romanziere costituisca la sintesi più fedele della sua carriera: "Fantasia presso che ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] da ascrivere un poema sulla gigantomachia, di registro epico-tragico, a cui il L. allude nell'Oronte gigante (libro I, canto V, vv. 9-16). e il proposito di comporre un poema celebrativo dell'imperatore espresso nel libro III, canto V, vv. 473-488, ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] residente del duca di Mantova nella capitale per espresso comando di Luigi XIV. Quantunque la missione ( noi, ed è tanto più oculato, quanto è più chiara la dottrina di chi l'insegna, di quella di chi impara" (p. 6). Così vede procedere insieme la ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] , che ne cantò le lodi in un'ottava estemporanea ("Bionda la chioma in vaghe trecce avvolta / Ed alta fronte ov'è l'ingegno espresso…": cfr. V. Monti, Epistolario, IV, p. 145) e le chiese quale fiore voleva le fosse dedicato nella sua Feroniade (la C ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] uno dei protagonisti del futurismo, movimento che il C. avversò.
Con l'avvento del fascismo il C. espresse la sua simpatia con l'ode La Marcia su Roma, sebbene l'adesione rimanesse ideale e fosse piuttosto moderata. Lavorava frattanto ad Alba canora ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] giudizio negativo espresso otto anni prima nell'Emendazione... , nella quale aveva definito il C., fra l'altro, illustrare la vita quotidiana della città, o a chiarire dei dettagli. L'informazione del C. si estende ad ogni evento cittadino, e dalla ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] difesa dell'operato del cardinale Alberoni nella liberae spontanea dedizione de' Sammarinesi (s. l.né d.). Il contenuto di tutta questa serie di scritture era quello, espresso a chiare lettere sin nei titoli, di una difesa dell'operato dell'Alberoni ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] circondandolo di un alone di mistero e di anelito religioso che rivela appieno l'appartenenza di J. alla cultura, anche letteraria, irlandese. Tutto ciò si è espresso, in chiave di epopea storica, ma anche di ritratto esistenziale, in Michael Collins ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...