FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] i suoi sostenitori, come egli stesso si espresse con un'ambigua dichiarazione, di scegliere al secondo l'uso della parete piena con l'impiego di materiali tradizionali. Si configura così una volontà di superamento del movimento moderno, ma espresso ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] % a 6,5%), mentre il nuovo partito dei Democratici progressisti con l'11,9% dei voti divenne il terzo partito del paese. Il di riferimenti figurativi.
Il primo scultore irlandese che si è espresso con un linguaggio modernista è stato F. E. McWilliam ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] con lo scopo di riproporle per una destinazione sia commerciale che residenziale. È degli anni Settanta l'adozione del cemento a faccia vista, espresso in un linguaggio che va dal funzionale al neo-brutalism, come si ritrova nel Carlton Tower Centre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] segreteria e tutto l'ufficio politico, e segretario del partito fu eletto K. Urbanek, uomo di apparato senza molti meriti se non quello di non aver espresso particolare animosità nei confronti della perestrojka sovietica e della necessità di riforme ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] milioni e mezzo di ha, con una produzione di oltre 10 milioni di t), l'avena, l'orzo e gli altri cereali; le patate (quasi 20 milioni di q) e gli il trasporto e la comunicazione. In esso più espressivo è stato il linguaggio architettonico, che si è ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Berghe nel 1939, J. Brusselmans nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 e alla progettazione, impulso che si è espresso soprattutto nel campo dell'edilizia sociale e ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] con la tradizione che è costantemente riconoscibile, soprattutto con quella dell'arte cattolica e in cui domina l'elemento espressivo e barocco di derivazione gesuitica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Muschik, Österreichische Plastik seit 1945, Baden ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] establo (1985) e Y nuestros caballos serán blancos (1985) ruotano intorno al dilemma − espresso simbolicamente − che tormenta l'uomo costretto a scegliere tra l'opporre una strenua resistenza o il soccombere sopravvivendo. El regreso del gran Tuleque ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , 1981), nonché saggista (Soleil de la conscience, 1955; L'intention poétique, 1969; Le discours antillais, 1981) promotore di un interessante sperimentalismo linguistico, consistente in un espressivo amalgama di francese e di creolo.
Fra i narratori ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] uova e, più moderatamente, per il burro. L'importanza dell'allevamento ovino russo (15,5 milioni di L'unico aspetto significativo della sua oscura biografia era l'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...