Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] realtà quotidiana. Analogamente, il disprezzo individualistico per il mondo del potere espresso da pensatori dell'antichità e del Rinascimento, e l'insurrezionismo antiautoritario un po' caotico degli schiavi e dei contadini rivoluzionari, non ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] dei primi costitutori, ad altri Stati (aperta): così gli Articles of confederation del 1777 contemplavano espressamente la possibile futura ammissione del Canada, l'Unione di Utrecht del 1579 (art. XI) e lo Schlussakt di Vienna del 1820 (art ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] III di tenere in feudo la Sicilia come vassallo della Sede apostolica, con l'obbligo del pagamento di un censo annuo di 3.000 onze d'oro, Giovane. Pesa sulla sua memoria il giudizio negativo espresso da Dante, che ne condannò probabilmente le ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] aiuti logistici e tecnologici dagli USA nella lotta contro l'ETA, ricollocare il paese iberico nello scacchiere europeo rompendo l'asse franco-tedesco e avvicinarsi al gruppo dei grandi, espressa ambizione del leader spagnolo. Era dunque forte la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , al rientro (concesso dal Senato il 19 genn. 1657) in laguna della Compagnia di Gesù.
All'arrivo del "corriere espresso" con l'"aviso", Udine è tutta un tripudio d'"universale contentezza" e "pienezza d'affetto" scrive, il 13 marzo, il luogotenente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] un presupposto di interconnessione che, seppur mai espresso in termini teorici riassuntivi, emerge peraltro con sofferenze. Se vede un maiale bianco, il malato guarirà [oppure] lo coglierà l'affanno […]. (Labat 1951, pp. 2-3)
Il coccio o il cigolio ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] nel Vercellese e a rispettare la tregua del 1405. Il C. ratificò l'accordo a Valenza il 5 maggio. Avendo in questa maniera ridotto i videro il C. soltanto sotto il profilo espresso dal cancelliere genovese Giorgio Stella nel suo obiettivo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] al B. nella suprema magistratura bolognese non aveva espresso per il passato se non la sostanziale unità ibid., IX (1919), pp. 165-246; sui rapporti tra il B. e la Santa Sede, L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1925, pp. 547, 563; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] ipotecati loro da Carlo I.
Dunque le frodi nella loro sostanza riuscirono: l'incontro anche troppo felice tra la manifestazione di scontentezza politica espressa dal Dufour e gli spregiudicati e potenti sostenitori di quella scontentezza rallentò e ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] essa prevedeva una "provisione" di 100.000 ducati all'anno per l'arruolamento di un corpo adeguato di truppe e prevedeva due anni di statua equestre del Verrocchio fu poi eretta, secondo quanto espresso nel testamento, ma fu collocata in campo SS. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...