Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Arturo Graf, Rodolfo Renier e Francesco Novati, espresse anch’esso nel suo campo con molto vigore il nuovo indirizzo storiografico erudito e positivistico, come già nella sua titolazione fa intendere l’uso dell’aggettivo ‘storico’. Tutta la migliore ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la sua decisa volontà di conservare i pericolanti Istituti, quelli, s’intende, come chiaramente si espresse, che non agonizzano e si reggono con l’ossigeno, ma posseggono ancora tanto di spiriti vitali da recuperare le forze e rimettersi in buona ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] il problema del potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. "Per ciò che concerne l'opportunità, espressa nella Regula pastoralis e presente anche nei Moralia, che il vescovo deleghi ad altri la potestà di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] col silenzio la ardente e delicata controversia»64.
L’esito unanimemente negativo di tale consultazione, che coinvolgeva anche gli stessi cardinali che appena due anni prima avevano espresso parere opposto, può essere probabilmente spiegato dal clima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] degli excellentes viri (i «cittadini savi e da bene» di Guicciardini, che non per nulla ebbe ad apprezzare espressamentel’orazione) quelli che in specie erano gli argomenti giustificativi per la creazione dei Dieci. Così infatti egli afferma nella ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] XVII testo della raccolta di lettere Sine nomine137 (compilata definitivamente verso il 1359). Petrarca non nomina espressamentel’imperatore, tuttavia i suoi contemporanei capivano immediatamente chi si nascondeva sotto il princeps tanto duramente ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Girolamo sembra avere accolto quasi di malavoglia il compito prospettatogli; nella prefazione ai quattro vangeli (in P.L., XXIX, coll. 557-62) espressamente dedicata a D., non si nasconde le difficoltà sottese ad un'impresa di tal mole: "Tu mi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , sarebbe stato necessario possedere una solida fiducia nelle proprie idee. Quella fiducia che Romani espresse alla vigilia della sua scomparsa affermando che
«l’azione sindacale è un tipico caso di azione collettiva in cui, chi non pensa che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] un’arrischiata identificazione tra «il regno temporale di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria del millennio» e la «civiltà moderna partorita dal Cristianesimo»29.
L’operazione messa in atto da Gioberti consisteva dunque nel far propria la ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , il modo in cui Gregorio distrugge i templi e gli idoli con l’aiuto del segno della croce fa riferimento a un passo nello stesso testo Le principali tendenze di questa nuova tradizione sono espresse nel Sermone dell’Anticristo dello Pseudo-Epifanio ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...