Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Berghe nel 1939, J. Brusselmans nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 e alla progettazione, impulso che si è espresso soprattutto nel campo dell'edilizia sociale e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] formato con flora, fauna e mezzi di trasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti di dissacrare i valori sui quali è configurata la mentalità colombiana viene espresso da F. Botero (n. 1932) che, a mo' di calendario popolaresco ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] considerate veli o membrane, flessibili, inestendibili, soggette a forze superficiali e le [4,1] hanno espresso, con riguardo a particolari condizioni al contorno. l'equilibrio tra dette forze e gli sforzi interni T1, S, T2.
Nella realtà però i veli ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ), A. Lugo (1921).
La scultura messicana offre testimonianze di alta qualità estetica: non a caso l'antica arte messicana si è espressa soprattutto mediante la scultura, creando numerosi capolavori. Se per i secoli successivi alla "conquista" non si ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] non superiori a kg/cm2 100 per il calcestruzzo e 2200 kg/cm2 per l'armatura metallica e per le ipotesi di carico di cui alle vigenti norme ponte. Il momento flettente totale considerato risulta espresso pertanto da:
in cui αi sono i coefficienti ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] in rosso, la polvere ed il filler di roccia asfaltica, nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e parte organica, deve presentare un tenore di carbonati (espresso come carbonato di calcio) non minore del 90%. ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] teoria dell'elasticità.
Il cedimento di. consolidazione può essere espresso da wc = β wed, in cui wed è il 'asta rigida (kelly) dotata di un utensile per lo scavo e l'estrazione dei detriti che può essere un secchione (bucket) ovvero una trivella ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] cui costruzione dovuta a J. Hoffmann, risale al 1934. L'anno successivo il gruppo ha partecipato alla vi Mostra internazionale di degli elementi architettonici. I primi progetti che hanno espresso tale dinamica manipolazione dei volumi sono stati la ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] Stati Uniti (solo per un terzo naturalizzati). La vasta differenziazione etnica contribuisce a fare di L. A. una città globale, con i latinos, che hanno espresso il sindaco nel 2005, pari ormai a un terzo degli abitanti censiti; la seconda comunità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e della programmazione lineare in particolare.
Va aggiunto, però, che spesso l'obiettivo economico viene espresso in forme esponenziali e non lineari, il che rende inefficace l'adozione della programmazione lineare e apre nuovi problemi di ordine ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...