trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] la lunghezza di una circonferenza e del suo diametro (C. Hermite, 1873; F. von Lindemann, 1882). Solo in seguito (da K.L. Siegel, A.O. Gelfond e altri) sono stati scoperti nuovi metodi per dimostrare la trascendenza di altri numeri o classi di numeri ...
Leggi Tutto
Medico e matematico (Montdidier 1497 - Fontainebleau 1558). Dopo studî di fisica e di matematica (De proportionibus, 1528), si dedicò allo studio e all'esercizio della medicina e divenne nel 1556 archiatra [...] esofagea). Ad essa seguirono De vacuandi ratione (1545), in cui F. condanna l'indiscriminato ricorso al salasso, e De abditis rerum causis (1548), in cui è espresso il ripudio dell'astrologia giudiziaria. Altre opere di rilievo: Medicina (1554), più ...
Leggi Tutto
Matematico e logico russo (Pietroburgo 1903 - Mosca 1979), figlio del precedente. Il suo nome è legato agli algoritmi normali o di M., alla computabilità secondo M., che è equivalente alla ricorsività, [...] termini algoritmici alla tesi di Church, può essere così espresso: "Tutti gli algoritmi in un alfabeto A sono pienamente sua teoria degli algoritmi M. usa la logica intuizionista con l'aggiunta di una regola di esistenza potenziale (regola di M.). ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] segue che, se ∂Wp è vuota, è ∫Wpdω = 0, così come, nell'ipotesi che l'ordine di ω sia p − 2, è ∫∂Wpdω = 0.
Derivata di Lie. - caso delle curve nello spazio ordinario, la sua lunghezza risulta espressa da
Le "geodetiche" su Vn (v. anche geodetiche, ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] tassi specifici di mortalità per età fossero rimasti invariati per almeno cento anni. Dalle considerazioni appena espresse è facile comprendere l'utilità della s. di v. come indicatore sintetico delle condizioni di mortalità di una popolazione.
Le ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] ammettere nessuna, una o più soluzioni. Generalmente viene espresso nella seguente forma più compatta:
Questa formulazione può Z1, Z2 ε Z e vettori r, s, c≥+0 tali che:
L'insieme delle matrici Z è costituito da tutte le matrici quadrate con elementi ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] con "vincoli misti" (La4).
Per il problema L è possibile ottenere condizioni per l'esistenza di minimi. Per il problema G ciò è sono soddisfatte le seguenti condizioni del primo ordine espresse dalle seguenti equazioni alle derivate parziali:
con le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fino a Faḫr al-Dīn al-Rāzī che si chiede se "[per i mutakallimūn] l'atomo ha parte alle lunghezze e alle larghezze (hal la-hu ḥaẓẓun min al- ricordare il celebre rifiuto, espresso dall'aristotelico Yaḥyā ibn ῾Adī, una volta letta l'opera di Abū Hāšim: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] -Malik, la lingua dell'amministrazione non è più il greco ma l'arabo; mentre Ibn al-Aṯīr e al-Nuwayrī riferiscono che durante il L'interesse per le Coniche è facilmente comprensibile: non soltanto veniva espresso da più parti il desiderio di vedere l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di disordini. Né le proibizioni ufficiali di menzionare le idee di Descartes, né gli statuti che ordinavano espressamentel'insegnamento della filosofia naturale aristotelica riuscirono, tuttavia, a impedire che a partire dalla metà del secolo alcuni ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...