azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] f. ◆ [MCC] A. di un sistema: funzionale espresso dall'integrale definito di una funzione i cui valori stazionari determinano q, si definisce la variabile d'a. Ai=∫°pidqi, dove l'integrale è esteso a un periodo; la variabile canonicamente coniugata ad ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] l'università di Messina, per cui già la facoltà di scienze e il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione avevano espresso esamina classi particolari di determinanti di ordine finito o infinito.
L'altro campo di ricerca a cui si interessò il C. ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] legge particolare di W., dove σ₀ è l'emettenza radiante della sorgente della radiazione; essa descrive W. dello spostamento (del massimo di emissione) o prima legge di W., è espresso dalla relazione λmax=2898/T [μm]. Quanto al valor massimo di σ₀, si ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] prevedibili. I test statistici di valutazione tendono ad accertare l’esistenza nella sequenza P di alcune proprietà della C, eseguire tale previsione poiché il tempo necessario è espresso da una funzione esponenziale nella dimensione degli elementi ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] adimensionata, in quanto rapporto (spesso espresso in percentuale) di due grandezze omogenee; così, in un processo di trasformazione di energia è il rapporto, sempre inferiore all'unità, tra l'energia trasformata e l'energia spesa. ◆ [FTC] R. di ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] è, con rifer. alla fig. (dove V₀ è il livello della tensione continua media), il rapporto (V₂-V₁)/(2V₀), espresso di solito in percento. L'o. della corrente costituisce un serio inconveniente se il raddrizzatore deve alimentare, per es., un apparato ...
Leggi Tutto
resilienza
resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] come valore della r., K, il rapporto fra il lavoro L assorbito per la rottura della provetta (espresso in kgm) e l'area A della sezione in corrispondenza dell'intaglio (espressa in cm2): K=L/A. L'inverso del valore della r., 1/K, è detto indice ...
Leggi Tutto
wronskiano
wronskiano 〈vronskiano〉 [agg. Der. del cognome di J.M. Wronski-Hoene 〈vrònski hö´öne〉, matematico polacco (Poznam 1778 - Neuilly 1853)] [ANM] Per n funzioni di una variabile x, è il determinante [...] funzioni e dalle successive derivate, fino all'ordine n-1. L'utilità del w. si manifesta nella teoria delle equazioni differenziali sono integrali particolari di una tale equazione, l'integrale generale è espresso da una combinazione lineare di f₁, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo [Der. del lat. titulus] [CHF] Per una lega, una soluzione, una miscela e sim., rispetto a uno dei suoi componenti, il rapporto tra la quantità del componente considerato e la quantità della [...] soluzione o miscela che lo contiene, espresso in vari modi (decimale oppure percentuale in peso o in volume, in grammi di i metalli preziosi i t. legali, cioè fissati dalla legge, sono espressi in millesimi (per es., 750, 585, 500 e 333 millesimi per ...
Leggi Tutto
deterioramento
deterioraménto [Atto ed effetto del deteriorare o del deteriorarsi, lat. deteriorare "guastare, guastarsi", da deterior -oris "meno buono"] [FTC] Tasso di d.: parametro fondamentale nell'esame [...] dell'affidabilità di un apparecchio o di un impianto: è l'inverso del tempo mediamente intercorrente tra due guasti successivi ed è espresso, per es., in numero di guasti all'ora o al giorno. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...