GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] G. sulla visione beatifica assume pertanto un chiaro significato politico nel quadro della lotta fra Impero e Papato.
L'opinione espressa dal papa non mancò di suscitare una serie di obiezioni e diede origine a una nutrita controversia teologica, che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] vi si recò. Forse non avrebbe fatto in tempo a raggiungere il luogo, dovendo attendere l'apertura della navigazione. Una spiegazione dell'assenza di S. a Nicea è espressa per la prima volta da Eusebio di Cesarea (Vita Constantini III, 7, 2), quando ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] mesi dopo il B. riceveva una fredda lettera pontificia dell'11 novembre, in cui il papa, dopo avergli espresso il rammarico per il fatto che l'ospedale di S. Maria della Stella, il maggiore di Orvieto, per la cattiva amministrazione dei rettori - e ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , l. 19; 118, l. 9; 122, l. 27; 141, l. 6; 151, l. 16; 153, l. 9; 167, l. 26; 187, l. 18; 189, l. 18; 223, l. 14; 249, l. 32; 267, l. 11; 283, l. 4; 283, l. 18; 303, l. 7; 323, l. 24; 340, l. 28; 359, l. 37; 390, l. 28; 397, l. 20; 399, l. 12; 404, l ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e frenato nelle capacità decisionali; anche le norme relative alle Regioni contenevano incertezze e qualche contraddizione, nonostante l’impegno espresso nella Costituente da Ambrosini e, fuori di essa da Antonio Amorth e, naturalmente, dallo stesso ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] forme di discorso sul dio: quello mitico, espresso nei poemi e nelle rappresentazioni teatrali (da cui solo frammenti.
16 Eus., d.e. V 1,21.
17 Eus., p.e. XI 21,20.
18 Eus., l.C. 8,5, trad. M. Amerise.
19 Eus., h.e. I 2,21, trad. F. Migliore.
20 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] (1320 ca.-1382), ma a Parigi e a Oxford si era posto l'accento sulla potentia Dei absoluta già nel tardo XIII sec., e anche senza atteggiamento sospettoso che la Chiesa ufficiale aveva espresso nei confronti dell'aristotelismo già durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] e, quanto all'ex patriarca di Costantinopoli, viene espresso un giudizio di superbia, paragonata a quella di Lucifero chiedere sostegno. S. scrisse a Perigene una lettera (ep. 7, in P.L., L, coll. 610-11), che ha il tono di un monito, in cui fa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] biblioteca: al suo interno un collegio di "dottori" specializzati secondo le varie discipline (notevole per l'epoca appare la direttiva espressa dal fondatore nel motto "singuli singula") doveva condurre avanti la ricerca scientifica in contatto con ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] alla collaborazione con l'Impero per indurre i centri urbani a una più incisiva politica antiereticale si manifestò più volte negli anni Venti. Allorché nel 1224 Federico II emanò una nuova legge sugli eretici, ora espressamente minacciati di morte ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...