ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] sua iniziativa di affidare le amministrazioni solo su espresso rescritto pontificio avrebbe dato buoni risultati se il al card. F. Cavalchini Guidobono, che però subito le abdicò, sicché l'E. si trovò ad amministrarle fino alla morte; anche qui si ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] che, sotto la spinta degli avvenimenti, A. avesse espresso giudizi assai severi e con forte carica polemica contro il cose interne di Milano.
Da Roma, verso il settembre o l'ottobre 1059, venne inviata una nuova missione, composta da Anselmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] hanno procurato ben presto l'aura di autore complesso, come è espresso anche dai titoli Gaudet devant le problème de la preuve en théologie, in Preuve et raisons à l'Université de Paris. Logique, ontologie et théologie au XIVe siècle, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] serviti che, desiderosi di "certificare" la propria coscienza, domandavano appunto se l'Ordine fosse da ritenere "cassatus" dalla costituzione conciliare.
Il consilium, espresso con circospezione e con una qualche reticenza, era motivato dal fatto ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] il pieno appoggio di Gregorio IX - espresso nella lettera al legato di Lombardia e s., 453 s., 464, 503 ss., 511, 515, 554, 581, 590 s., 594, 620; J. L. A. Huillard Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi, Paris 1852-61, I, 2, pp. 858, 871; II ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] membro dell'Accademia. Il parere del F. fu poi espresso nell'epistola-trattatello De cane rabido, che nella sua redazione 237-250 n. 1347; XI, ibid. 1947, pp. 172-186 n. 3032; L. Frati, Lettere diPaolo Bombaci a S. F. (il Carteromaco), in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] . In un altro documento ancora, il F. aveva espresso la volontà che tre mesi dopo la sua morte fosse cura di J. Guiraud; Les registres de Jean XXI (1270-1277), a cura di L. Cadier, Paris 1892-1960, nn. 873-878, 936; Les registres de Nicolas III ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] è da collegare con il particolare interesse per il notariato, già espresso dal F. nell'introduzione all'Ordo iudiciarius.
Ancora controversa rimane l'attribuzione delle Lucubratiunculae Aegidii del manoscritto Sessoriano 43 della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] essenzialmente nella cancellazione del Nuovo Testamento, espresso di fatto dalla forma stessa dell pp. 295-327; J.P. Deremble, Formes typologiques en pays de Rhin et de Meuse à l'époque romane, Revue du Nord 74, 1992, 297-298, pp. 729-752; C. Deremble ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ed ecclesiastici di quest'area aveva già espresso il suo parere favorevole: in particolare Corrado Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1925, p. 114.
L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, "Atti ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...