GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] . G., Padova 1915, p. 148). Tali sentimenti furono espressi dallo stesso G. durante una visita a Padova di Francesco G. contribuì con Padova e la sua provincia (pp. 192-304). L'opera, di grande valore, fu il frutto di accurate ricerche sul campo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] lunga appassionata lettera privata, nella quale espresse apertamente il suo pensiero sul grave momento a cura di G. De Rosa, Milano 1966, v. Indice; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia dellaguerra. La politica estera di T. Tittoni, III, Bologna 1941, ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] ma non venne recapitata perché sequestrata dalla polizia (firmata inoltre da M. De Bernardi, L. Geymonat, M. Mila), veniva espresso lo sdegno per l'accusa di "imboscato", "perché tutti, pur separati in diversissimi campi, abbiamo visto in voi ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] polivalente richiamo alla storia e all'idea europea espresso allora dalla rivista. Ad essa il C. in Storia e politica, XV (1976), pp. 171-178; "Primato" 1940-1943, a c. di L. Mangoni, Bari 1977, pp. 245, 531 s., 536 s., 539, 541; C. Rispoli Ciasca ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] Comune di Parigi e il giudizio negativo su di essa espresso da Mazzini, si riapriva il solco della polemica. Il maggioranza, venne respinta.
La sua arca di riferimento era pur sempre l'Estrema (negli anni '80 simpatizza per la Lega democratica; nel ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] il passaggio delle frontiere nazionali, si parla di m. con l’estero. Entrambe sono legate alla dimensione dell’area territoriale che all’estero), formata dall’elenco di coloro che hanno espresso la volontà di recarsi in un Paese straniero per un ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] principe alla rivoluzione romagnola del 1831.
Dopo il voto espresso in Senato a favore dello spostamento della capitale a del Consiglio Bettino Ricasoli che lo volle a Venezia per gestire l’unione della città e del suo territorio al Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] necessità di un gabinetto Sonnino, il B. espresse chiaramente la sua perplessità relativamente al modo in cui parte di Sonnino. Nei giorni che precedettero immediatamente l'entrata italiaha in guerra l'attività del B. si fece febbrile. In particolare ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la prima società italiana esercente luglio 1932.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Corriere della sera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] Pastine, p. 319). Fu questa attività a metterlo a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro soddisfatto, comunicando di avere ricevuto espresso ordine dal suo governo di confermargli l'insussistenza di tali sospetti e ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...