• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [6162]
Storia [720]
Biografie [1413]
Diritto [946]
Arti visive [448]
Religioni [408]
Letteratura [332]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]
Fisica [220]

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] con 3.472 voti ottenuti nella medesima circoscrizione. Nel 1960 si espresse a favore del governo Tambroni, ritenuto dal D. l'estremo tentativo di contrastare l'apertura a sinistra. L'attività politica e parlamentare non distolse il D. dall'esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CASACCIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] F. B. Savi, al quale aveva espresso la necessità di condizionare l'impresa in senso repubblicano, comunicandogli al contempo il partito per la mancanza d'un capo e per l'assidua sorveglianza esercitata dal governo. Poi, dopo aver assistito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] meridionale. Nel clima generale di grande arretratezza espresso dalla provincia, dove crescenti erano le tensioni , non diversamente da altri luoghi del Regno di Napoli, l’eco del tentativo di rivolta mosse alla sottesa preparazione di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di Isabella Ricci Massabò Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] tud nonostante voglia operare il bene. Tale giudizio è espresso da Camillo di Cavour, che pure nutriva itima e 94. f. 706; 30 ag. 1928, n. 105. f. 791; L. Costa, Inscriptiones pro exeauiis et pro sepulchro Gasparis Hieronymi Rogeti Cholexii, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Francesco Carlo Francovich Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] troviamo fra le centinaia di patrioti", rei di avere espresso opinioni favorevoli alla Francia, e perciò condannati dal giorni della sua vita. Fonti e Bibl.: Le carte riguardanti l'arresto e l'inchiesta cui fusottoposto il C. a Roma nel 1794, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARDAMI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDAMI, Lucio Mauro De Nichilo Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] sexto Idus Novembris" (il 6 novembre). Sugli stessi Diarii però, quali ci sono pervenuti, sono stati espressi fondatissimi dubbi di autenticità, proprio perché, tra l'altro, il nome del loro autore non figura in nessun atto, documento o cronaca coevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA (Fecia di Cossato), Luigi Alessandro Brogi Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino. Il [...] . Duro fu il giudizio espresso sul F. da uno dei protagonisti del Risorgimento milanese, il conte L. Torelli, il quale nelle 'Alta Italia, Roma 1911, ad Indicem; Id., Il primo passo verso l'Unità d'Italia (1848-1849), Roma 1948: articoli di F. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di Pietro Cabrini Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723. Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] . In questo delicato dicastero, su cui gravava tutto l'onere di fronteggiare il cronico dissesto delle finanze mantovane, invecchiata, nello stesso anno fu pronto ad aderire all'invito espresso da Maria Teresa, che nel 1765 aveva sollecitato i Timidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Egidio Roberto Zapperi Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] bella amante di Federico Gonzaga non attuò mai, se pure l'avesse mai espresso. Certo è che le promesse e i raggiri del C. Carlo V. Il matrimonio ebbe luogo di lì a poco con l'approvazione della corte di Mantova che dava per scontata la sterilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria. La famiglia Della Rovere, originaria [...] fu eletto doge a 70 anni, con una modesta maggioranza (246 voti su 444). L'incoronazione avvenne il 22 giugno, oratori, in S. Lorenzo, don G. B. e il proprio buon gusto il D. aveva espresso in maniera ancor oggi ammirabile nei lavori di ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIULIO II – CORSICA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 72
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali