BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] personali, come sottolineava già C. Battisti (ibid., VII [1933], p. 471).
Trasformato nel 1932 il Comitato permanente per l'Etruria in Istituto di studi etruschi, il B. veniva confermato nelle cariche e restava a far parte del nuovo Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569)
Red.
Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] , pp. 67-203; G. F. Gamurrini, A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta Archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, s. II, Documenti, I), Firenze 1972, pp. 369-425; I. Di Stefano Manzella, I nomi attribuiti ...
Leggi Tutto
STIGLIANO, Terme di
A. L. Lombardi
S. Ventura
All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] 1883, p. 61; G. F. Gamurrini, Α. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta archeologica dell'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, s. II, 1), Firenze 1972, p. 305.
Campagne di scavo: G. Brunetti Nardi, Repertorio degli ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] , A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta Archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina, Firenze 1972, p. 7; G. Colonna, Ricerche sull'Etruria interna volsiniese, in StEtr, XLI, 1973, pp. 45-72; P. Tamburini, La Civita di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] Batines, Appunti per la storia letteraria d'Italia ne secoli XIV e XV: Andrea Lancia, scrittore fiorentino dei Trecento, in L'Etruria, I(1851). pp. 18-27; P. Fanfani, Compilazione dell'Eneide di Virgilio fatta volgare per ser Andrea Lancia fiorentino ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] pp. 101, 178 s.; D. Mazzotti, Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Santarcangelo di Romagna 1975, pp. 176, 182 s.; L. Braccesi, Carducci e l’Etruria Padana, in Dalla Stanza delle Antichità al Museo civico, Bologna 1984, pp. 47-53; F. Martelli, Giosue ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] pisside d'avorio incisa con motivi orientali, arrivati nel Piceno seguendo percorsi che collegavano la costa adriatica con l'Etruria interna e tirrenica, tramite i valichi appenninici e le vallate fluviali della regione medio-adriatica.
Sulla sommità ...
Leggi Tutto
ROSCIGNO
G. Greco
Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano.
Il sito è noto per il recupero, [...] quelle «vie interne» che consentivano scambi e rapporti commerciali tra Sibari e la costa ionica da un lato e l'Etruria e la costa tirrenica dall'altro.
La sepoltura conteneva vasellame di bronzo tra cui una nestorìs con decorazione fitomorfa incisa ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] opere v. rec. in Civiltà cattolica, III [1853], pp. 306-317); Di una scrittura del '200: lettera a P. Fanfani, in L'Etruria, II (1852), pp. 89 s.; Ranieri de' Rinaldeschi,esposizione di salmi. Testo di lingua inedito, Lucca 1853; I Lucchesi a Venezia ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] fedeli, incoraggia una pleiade di giovani artisti che si disputa l'onore di fissare sul rame la fisionomia dei vecchi monumenti: e di stile che l'oggetto rivela. Anche se è piuttosto vago per la Grecia, confuso per l'Etruria, vede chiaro per Roma ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...