GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] 'arte decorativa, in La Nuova Antologia, s. 3ª, 41 (1894), 1° giugno; L. Mac Cracken, G., past and present, Londra s. a.; G. Mazzantini, G. a Thomas Dempster che la inserì nel suo libro De Etruria regalî composto fra il 1616 e il 1619, ma pubblicato ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si può desumere dal notissimo nei giorni di S. Bartolomeo e di S. Giacomo. Anche l'As you like it shakespeariano (atto I) menziona la lotta. ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] 184 seg., tavv. VIII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'Art, VIII, Parigi 1903; G. Perrot, La sculpture dans le temple grec, H. Lechat, La sculpture attique avant Phidias, Parigi 1904. - Etruria: G. R. Rizzo, Di un tempietto fittile di Nemi, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di Firenze e delle altre città di Toscana.
Bibl.: Su Volterra antica v.: G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, 4ª ed., p. 126 segg.; P. L. Consortini, Le necropoli etrusche di Volterra, e le tombe sei secoli V e IV a. C., Lucca 1933; Pauly ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] metri 2,13, lungo 3,66, largo 3,05, e si raggiunge l'esterno per una galleria, in parte nella roccia, in parte nella massa, più tarda in forma di piramide ottagonale tronca si trovò pure in Etruria, presso Caere. Presso la Porta S. Paolo a Roma resta ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] sono trovati in ogni parte d'Italia, specialmente nell'Etruria, nel Lazio e nella Campania, e frammenti con vasi aretini trovati a Pompei rivelano già la decadenza, se ne deduce che l'industria s'andava spegnendo verso il 79 d. C.
Le marche dànno ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] a Capua si producevano buccheri simili a quelli dell'Etruria propria, ma con caratteri locali; e posteriormente, ad ammonire il re esser cosa audace il far guerra ai Greci; secondo l'usanza riferita da Eliano, egli sale su un plinto d'oro che gli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] Oltre alle arti fabrili, che rimasero molto sviluppate in Etruria e più tardi in Campania, Capua si distingueva per e il buon mercato hanno un'importanza assai maggiore della qualità, l'artigianato non è in grado di rispondere, tanto più che le sue ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] a Gordion in Frigia, in Rodi e in Italia, sia nell'Etruria (tomba d'Iside a Vulci), sia nel Lazio, cioè in ogni 'alabastro nell'arte egiziana: G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'ant., Parigi 1881-1914, I, pp. 107, 330; nell'arte cretese ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] dello stato (dea poliade). Sotto tale aspetto, fu venerata col nome di Iuno Regina a Veio; con l'epiteto di Curitis o Quiritis a Falerii, nell'Etruria meridionale; con quello di Populona nel Lazio meridionale. Ma il più famoso dei culti poliadi di G ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...