PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] s. v. Vivarium, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., IX, Parigi 1909; R. Del Rosso, Pesche e Peschiere nell'Etruria marittima, Firenze 1915; L. Jacono, Note di archeologia marittima: Loculatae Piscinae, in Neapolis, 1913, pp. 357-367. ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] bellissimo stamno già Feoli e quindi proveniente dall'Etruria meridionale, a Würzburg (n. 316). H. Bulle, Der schöne Mensch, 3ª ed., Monaco 1922, tavv. 84, 85; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927, p. 248 seg., figg. 300 e 301; F. Huser, ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] la toga come derivata ai Romani dall'Etruria: l'influsso di questa poté esercitarsi invece sugli toga veneziana fu la veste dei senatori, dei nobili, dei magistrati: da Venezia l'uso si diffuse poi in tutta Italia. Nel 1360 a Venezia fu concessa la ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] dell'Apulia per numero e grandezza di esemplari e per l'interesse di alcune serie di soggetti figurati, d'altra diffusero, o furono imitati anche in altre regioni meridionali, nell'Etruria, nel Piceno, nella bassa valle del Po. Possono assegnarsi ai ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] oggi restaurato a sede del comune, e il palazzo Guglielmi, di Giovanni Azzurri.
V. tav. CXXVIII.
Storia. - L'antica Centumcellae fu porto dell'Etruria meridionale, costruito tutto artificialmente per opera di Traiano verso il 106 d. C., come ci dice ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] il cui tipo si estende per tutto il versante tirreno, dall'Etruria settentrionale a tutta la Campania. La 1ª fase (detta ionica) kalypter è lungo 73 cm., largo 16 e alto da 16 a 18; mentre l'antefissa stessa è alta cm. 47,5 e larga 43,5. In un' ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] Siena e di Lucca. Abbattendo la tirannide medicea, mirava il B. ad assicurare l'indipendenza della sua patria lucchese e a ridonare la libertà ai popoli dell'Etruria insofferente.
Il disegno del B., stando a quello che egli stesso dice nei costituti ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] , Real-Encycl., VIII, col. 404; Byvanck, De Magnae Graeciae historia antiquissima, L'Aia 1912, p. 58 seg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II l'altro loro esercito consolare era ancora impegnato in Etruria. Furono appunto i Romani a prendere l ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] . VII in poi, riproduce con predilezione quello che può dirsi l'unico Ciclope dell'Odissea, Polifemo: la più antica illustrazione dell'Odissea è nel cratere di Aristonoo, trovato a Cere, in Etruria, ma di arte ionica. Altrettanto popolare è il motivo ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] mostrano assai frequenti nei mercati esteri, specialmente in Etruria, dove, secondo ogni probabilità, diedero origine a delle donne sono espresse a semplici contorni, in seguito si sostituisce l'uso del nero per gli uomini, e quello del bianco ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...