ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] la capitale dello Stato dei Presidî, e, nel 1646, con l'aiuto degli abitanti, poterono resistere a un lungo assedio da parte passò ai Borboni di Napoli e successivamente fu unita al regno di Etruria (1801) e al granducato di Toscana (1815).
Assedio e ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] certo che V. sia un dio originario di Roma: il suo nome sembra riportarci all'Etruria, dove, benché Efesto fosse identificato con séthlans, è stata supposta l'esistenza di un dio *velχans. Difatti, nella quinta regione del fegato di bronzo rinvenuto ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] preistorico, di Terlizzi (Bari).
Quanto all'Etruria, un cippo arcaicissimo, a busto umano, appena monumenti sepolcrali è più nettamente definita. È un cippo, ad esempio, l'oggetto sul quale fissa lo sguardo Atena nella stele detta "di Atena ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] sembra vada distinta da quella dei Clusini veteres. Situata nel nodo stradale dell'Etruria continentale, continuò ad aver vita rigogliosa anche in epoca cristiana.
Sotto l'abitato sono vaste costruzioni e cunicoli; nei pressi della città sono venuti ...
Leggi Tutto
. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] scoperto presso la basilica di S. Paolo ci ha rivelato l'esistenza d'un genere di piccoli colombarî di famiglia della capacità con stucchi e pitture di notevole pregio artistico. Nell'Etruria meridionale non sono rari i casi di colombarî interamente ...
Leggi Tutto
. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] peso definito, in Atti e mem. d. pontif. accad. archeologica, 1886; L. A. Milani, Aes rude signatum e grave, in Riv. ital. numismatica, d'Orcia e della funzione monetale dell'aes rude nei sepolcri di Etruria, in Notizie d. scavi, 1927, p. 665 seg., e ...
Leggi Tutto
Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] mezzogiorno del Po; sì che s'impadronirono della città principale dell'Etruria cispadana, Felsina, la quale, dal loro nome, venne poi (a. 225 a. C.); e uno dei vincitori, il console L. Emilio Papo, penetrò allora per la prima volta nel cuore del ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] IV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l'atto d'abdicazione a favore del principe delle Asturie, poi re ducato (che passava alla Repubblica francese); il duca otteneva in compenso il granducato di Toscana col titolo di re d'Etruria. ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] folgorante, ma l'autorità suprema del nume depositario della giustizia regolatrice e punitrice. Dall'Etruria il concetto troviamo anche nelle scene del mito di Licurgo e delle Baccanti. È l'arma tipica di Efesto, che se ne serve per aprire la testa ...
Leggi Tutto
MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
*
Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] dalla Rocca, assai rovinata, si ha un vasto panorama sul lago, sui Cimini, l'Amiata, il M. di Cetona, ecc.
Montefiascone aveva nel 1656 circa 3000 ab il santuario di Voltumna, centro federale dell'Etruria meridionale; quanto al nome di Montefiascone, ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...