MICALI, Giuseppe
AIdo Neppi Modona
Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] Parigi al tempo del Direttorio. Due sono le sue opere principali: L'Italia avanti il dominio dei Romani (Firenze 1810; 2ª ed., l'Egitto e l'Oriente, approfittando del fervore di ricerche e di scavi che si era andato sviluppando specialmente in Etruria ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] piombo argentifero e ferro dell'isola d'Elba e dell'Etruria; da rilevarsi sono pure i giacimenti di galena argentifera sec. XIX. In essa (fig. 51) il minerale entra da a, l'acqua da b; i granelli più leggieri si raccolgono nella tramoggia c, le più ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] colonie greche, si diffusero le cinte murate di pietra e laterizî, specialmente in Etruria e nel Lazio, almeno dal sec. VI, altrove alquanto più tardi; ma non per questo l'aggere fu abbandonato, e il muro servì da rivestimento all'aggere, che venne ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] in Italia stessa per le vie di secondaria importanza.
In Etruria nelle vie incassate nelle colline, e nella parte a monte camionale è stata costruita in tre anni, fra il 1932 e il 1935. L'arteria ha uno sviluppo di 50 km., 11 gallerie (di cui la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] da una Nicandra; vol. IV, p. 669), non è mai certo se l'effigie rappresentasse la dea stessa o la dedicante. Il tardo riconoscimento della donna italico.
In altre parti dell'Etruria, dove albeggiò di buon'ora l'influsso greco, le figure sdraiate, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] difende il suo e i suoi con i mezzi che crede più opportuni. L'ufficio di legare il cittadino allo stato nel mondo greco fu ufficio della polis che la tradizione fa giungere a Roma dall'Etruria e che sarebbero di origine greca (corinzî), ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Safnio"), dalla quale si designarono forse gl'Italici d'Etruria. Marrucini ha il tema di Marruvium; Vestini e 1934 (p. 12) e varî art. in Pag. Istr., passim (dal 1910).
Friuli: L. Camavitto, I nomi loc. d. reg. friulana term. in â o âs, Udine 1896, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] tombe rupestri dell'Etruria, ad esempio a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo-micenea mirabili esempî a Tivoli, a Palestrina e a Terracina.
Anche in Etruria, si conservano notevoli porte di età antica, tra cui va ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] in tutti gli eserciti dell'antichità, in Grecia, in Etruria, in Roma e corrispondono ai fabri lignarii (falegnami) comune a tutte le truppe.
Ordinamento dell'arma del genio. - L'arma del genio è costituita come segue: nella parte metropolitana del R ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] oggi conservata al Louvre.
Sotto i regni d'Amenḥótpe III e IV l'arte egizia dello smalto diventa assai più varia in policromia e in vi saranno anche importanti applicazioni di tale sistema in Etruria. Una corona funeraria d'oro del Museo Vaticano ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...