FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] con portici amplissimi e doppî e con colonne serrate, e l'adornano con epistilî di pietra o di marmo, e al Volsiniesi nel 280, colonizzarono Cosa.
Bibl.: A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, 1, Pisa 1918, pp. 200-201.
Forum Cassii. ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] necropoli egiziane della Valle dei Re, le tombe dell'Etruria e quelle tardo-romane della Siria. Ma nell'Oriente con i quali alcune tribù negre lavorano il ferro. Più generale è l'uso delle macine e dei macinelli di pietra. Nello Yatenga questi ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] più scavate nel masso, è la configurazione del suolo roccioso. L'area sepolcrale circolare, che è stata rinvenuta nell'interno dell quelle di Vulci, Tarquinî e Cere (Cerveteri) nell'Etruria meridionale. Pure importante, a giudicare dai risultati degli ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] Pompei; tanti palazzetti medievali disseminati nei piccoli centri dell'Etruria e della Toscana, con cortile centrale ed in , in Le Vie d'Italia, novembre 1927; E. Faludi, L'architecture nouvelle et l'art de Capri et de la côte du golfe de Naples, ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] introdotti in Roma per la prima volta nel 394 a. C., per placare l'ira degli dei durante una grave pestilenza. Furono rappresentati da artisti venuti dall'Etruria, all'uso toscano, con una serie di danze mimiche in un teatro ligneo improvvisato ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] dovremo ritenere che se leggende simili sono veramente antiche in Etruria, il che non è provato, esse debbono la loro è un'opera d'arte ionica o più probabilmente d'arte etrusca sotto l'influsso ionico del 500 circa a. C., e non sappiamo se si ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] industriale ionico-asiatica.
Ambedue le forme si ritrovano in Etruria, dove, però, si riscontra anche un terzo fabbricarono letti di ferro anche verniciati in modo da contraffare il legno. Ma l'uso del letto di ferro (se ne fecero anche di ottone) si ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] anche sull'acropoli di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Delle mura rimangono avanzi notevoli nell' essa si deve ricercare fra una di quelle che ancora esistono, e l'unica che convenga, per la tecnica della costruzione e per la sua ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] dei sacra, e questi siano aggiunti agli obblighi di coloro ai quali l'eredità è pervenuta per la morte di quello" (Cic., De leg templi di divinità straniere in Roma: Fors Fortuna dall'Etruria, Giuturna da Lavinio, Minerva capta da Falerii, Feronia ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] attestata dalle Tavole iguvine), poche tracce nell'Etruria (dove, per es., il nome della Duhn, art. Apulisch-geom. Vasen, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., I, pp. 202-206; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma 1927; id., in Boll. d'arte, 1927-28, p ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...