LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] il territorio lunense, che aveva appartenuto all'Etruria a datare dalla discriptio Italiae d'Augusto, relazione con i problemi villanoviano ed etrusco, Firenze 1927; L. Banti, L'ager lunensis e l'espansione etrusca a nord dell'Arno, Firenze 1931; A ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] di forma triangolare, della superficie di 25 mq. circa, riceve l'acqua di scarico del laghetto. A valle di questo vi sono R. Del Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; Loisel, Histoire des ménageries, I, ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] al figlio suo Lodovico, col titolo di re d'Etruria; che in compenso Ferdinando avrebbe avuto rendite e altri 1748 à 1789, Parigi 1928; id., Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), ivi 1928; id., Parma dans la politique franåaise ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] C. in poi; più incerti e discussi ne rimangono invece per noi l'origine e i più antichi stadî di sviluppo. Certo è che, suo Sileno come ha la sua Ninfa. E l'arte lo fa presto anche conoscere all'Etruria. Ma, ancora in tempo assai antico, la ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] figure alate, imitassero e interpretassero alcuni tipi della Nike greca; ma è più che incerta l'esistenza del culto della Vittoria in Etruria. Nell'arte romana la rappresentazione della Dea victoria ha una diffusione immensa, corrispondentemente alla ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] alla neolinguistica, Ginevra 1925; Cl. Merlo, Lazio sannita e Etruria latina?, in Studi etruschi, I (1927), pp. 303-311 1-21 e bibl. cit.; G. Bottiglioni, Indice fonetico per l'area di espansione ligure, in Miscellanea glottologica, Modena 1957, pp. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] i granduchisti sospiravano la restaurazione lorenese; i diplomatici delle grandi nazioni osteggiavano l'annessione, i bonapartisti intrigavano per un regno d'Etruria a favore di Girolamo Napoleone, lo stesso ministero La Marmora-Rattazzi, preoccupato ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] esso cominciasse a prevalere anche nel Ponto settentrionale e in Etruria donde riuscì ad eliminare a poco a poco la P. e i suoi figli chiamarono e favorirono per l'erezione e l'ornamento plastico di questi templi, un momento importante dello ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] per il lato lungo da un foro che serviva ad appendere l'oggetto. A volte è ritratto volante con le ali spiegate, o artistico.
Migliore, più brillante sviluppo ebbe lo scarabeo in Etruria. Quivi dopo gli scarabei d'importazione egizia e fenicia, ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] eponima del mese di maggio, nel quale si celebrava la sua festa. L'estensione del culto e delle attribuzioni di M. andò sempre aumentando in M. si estendeva anche fuori di Roma, nel Lazio, nell'Etruria e in tutte le regioni d'Italia; fuori d'Italia fu ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...