L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Architrenius di Giovanni di Altavilla (Roma, Carocci, 2019; Premio Geiger Opera Prima per la traduzione poetica nel 2021).In una produzione e ricezione del testo poetico, ma per ammodernare l’io lirico e sfidarne lo statuto in alcune convenzioni ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] fa) sono noti come Daun, Gschnitz e Bühl, il primo e l’ultimo (lemmatizzati dal GRADIT) dal nome di due città tedesche, il hahnio, nesslerizzazione; tecnologia, nucleare: [contatore] geiger; metrologia: èngler, röntgen; metallurgia: ledeburite, ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] abbordano «la soluzione generale»: non vi giungono. In breve, «è dunque l’opera stessa, nella sua natura e nella sua efficacità, che viene messa , Torino, Geiger, 1977.Id., Le lamie del labirinto, Frosinone, Dismisuratesti, 1981.Id., L’uomo delle ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
GEIGER, Abraham
Yoseph Colombo
Rabbino ed ebraista, nato a Francoforte sul Meno il 24 maggio 1810, morto a Berlino il 23 ottobre 1874. Storico ed erudito, rappresenta nella moderna scienza dell'ebraismo la tendenza liberale e riformista....
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi porre la questione del complesso rapporto...