ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] de son existence (1432-1540), Louvain 1911, particolarmente le pp. 94, 95, 96, 97, 98, 99, 112, 114, 148, 163, 212, 220; L. Geiger, Johan Reuchlin. Sein Leben und seme Werke, Leipzig 1871, pp. 305, 312, 421, 422, 441, 451; K. Brandi, Kaiser Karl V, I ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] tudós társaság, Budapest 1880, pp. 32-74; C. V. Höfler, Papst Adrian VI., Wien 1880, pp. 370-375; L. Geiger, Studien zur Geschichte des französischen Humanismus, in Vierteljahrsschrift für Kultur und Literatur der Renaissance, I, Leipzig 1886, pp. 17 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] pp. 218, 225-28, 274; C. Dionisotti, Umanisti dimenticati?, in Italia medioevale e umanistica, IV (1961), pp. 287-321; L. Geiger, Johannes Reuchlin, Nieuwkoop 1964, pp. 319, 400 ss., 405 ss., 413, 417; E. Giommi, La monaca Arcangela Panigarola, madre ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] a Verona, dove morì, nel 1527 o nel 1528.
Fonti e Bibl.: Coryciana, a cura di J. Ijsewijn, Romae 1997; L. Geiger, Der älteste römische Musenalmanach, in Vierteljahrschrift für Kultur und Literatur der Renaissance, I (1886), pp. 145-161; T. Simar ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...