• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [596]
Comunicazione [13]
Biografie [417]
Arti visive [93]
Religioni [75]
Storia [68]
Musica [67]
Letteratura [58]
Economia [17]
Diritto [16]
Diritto civile [14]

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] '900, San Salvatore Monferrato 1980, pp. 335-350; A. Mazza, Casa Gigli a Prandaglio, in Giornale di Brescia, 5 marzo 1981; Id., L. G. giornalista, critico letterario e scrittore, in L. Gigli, La guerra in Valsabbia…, 1982, cit., pp. 9-33; G. Bergami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] 232-234, 241-244, 250, 337-339 e bibl.; D. Zucaro, G. B. B.,giornalista del Risorgimento, in L' Caval 'd brôns, XXXV (1958), n. 4, p. 5; L. Gigli, L'"italiano" Bottero, in Gazzetta del Popolo, 7 maggio 1961; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

HOEPLI, Ulrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] per gli studi successivi: Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000, ad ind.; U. H. 1847-1935, editore e libraio, a cura di E. Decleva, Milano 2000 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti

POMBA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMBA, Giuseppe Maria Iolanda Palazzolo POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli. Il padre possedeva una modesta [...] figlio maschio Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi Pomba Chiosso, Brescia 2000, ad ind.; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., II, Milano 2004, pp. 859 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO MANZONI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMBA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PAGLIARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARINI Saverio Franchi – Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] fu il probabile tramite tra Lorenzo e Girolamo Gigli, professore di eloquenza italiana all’Università di del 6 dicembre 1791; F. Valesio, Diario di Roma, V, Milano 1977, p. 809; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 582 s., 618 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADALDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADALDINO (Gadaldini), Antonio Alessandro Pastore Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] caso della Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro "Venite a l'ombra de gran gigli d'oro", di cui era autore Ludovico Castelvetro, che reca sotto il titolo l'immagine di una civetta su di un'urna rovesciata. Intorno al 1555 uscì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOESCHER, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann) Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig. La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] la patria di origine; ma notevole fu anche l'attività antiquaria, con l'acquisto e la vendita di intere biblioteche o di 239-266; Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., I, Milano 2004, pp. 612 s.; Teseo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Antonio Angelo Marina Formica Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] del D. uscirono La bellezza della volgar poesia (2 ed., 1712), L'istoria della volgar poesia (2 ed., 1714), i Comentarj intorno all'istoria della volgar poesia (1702-1711). G. Gigli e A. Bastero y Lledó pubblicarono invece dei testi di erudizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] a Saffi, Achille Gennarelli, Ottavio Gigli e Diomede Pantaleoni, partecipò attivamente agli della libera Università di Perugia pel 1878-79, Perugia 1879, pp. 51-159; Epistolario di L. C. Farini, Bologna 1914, III, pp. 89, 93; Ricordi e scritti di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] Gigli Marchetti - N. Torcellan, Milano 1992, p. 262; S. Bartoloni, L'associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione per l Poetesse e scrittrici, Roma 1941, s.v.; A. Codignola, L'Italia e gli italiani, Genova 1947, s.v.; E.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali