Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] rallegrato diede una fiammata, e il rasoio della lama affilata splendette.Questa vicenda è, com’è noto di G. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] dieci muoiono prima di arrivare all’età scolare» (Fava 1983).L’isolitudine o il sentimento della lateralità si mostra nello spettro di una fra le rupi di Palma» (Fava 1983); «Una lama di luce continua su un vermicaio di esseri umani, putrefazione ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] ricordo come se fosse oggi, era un libro del Dalai Lama, me lo raccontò spiegandomi perché valesse la pena leggerlo. chi non è sardo e non conosce la Sardegna, ma io l’ho trovato fondamentale per approfondire alcuni aspetti che anche per noi sardi ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] la montagna e arriva al Parco dell’Etna. Ma è Badìa, per l’autore, e quindi anche per noi.Tutto il paese sa bene chi per mezzo di una prosa che ha però la chiarezza di una lama e l’intenzione cinematografica. Se infatti il clima onirico «è un sogno, è ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] è quello dei toponimi uscenti in -ate, cioè con l’antico suffisso celtico indicante proprietà e dunque accoppiato a un e Zelli vengono dal latino agellus, ‘piccolo campo coltivato’; Lama vuol dire ‘palude, stagno’, come pure Padula; Marra richiama ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] amore.Ancora una volta – penso alle amiche/sorelle Lila e Lenù de L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni E/O, 2011) – il vita era un taglio, chi non mi voleva bene la sua lama. (Santacroce: 296)Isabella Santacroce pone la vita, la letteratura e ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] aiuto come quando eri picciriddo e ti toglievo il veleno con la lama. Ti ricordi? Ti aveva punto una vespa e piangevi e scappavi u ze’ Vastian_u arrivava con la sedia e un libro sotto l’ascella, si assittava a centro di vanedda e azziccava a recitare ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] nella lingua tedesca. Il bilinguismo individuale è una lama a doppio taglio: motivo di debolezza per la iniziano per vocale oppure s + consonante (il svizzero tedesco) e l’uso di preposizioni ricalcato sul tedesco (si comincia la scuola con sei ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America Settentrionale e della Mesoamerica...