Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] dato una volta per tutte.Treccani ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. A quanto pare, il primo ad accostarli e la vicinanza tra passato e presente, ma soprattutto tra il “non familiare” e l’apparentemente universale. ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] di un trampolino, sospesa sull’acqua di una piscina di un albergo vicino al mare. Avevo undici anni. Quindi la poesia è nata in uno bellezza, poi io le ho riprese e riscritte tra l’inglese, l’italiano e il francese. I Venti frammenti per ricomporre ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] all’orrore».È un testo poetico, questo, se la poesia è l’arte dei contrasti e soprattutto se la poesia, come la grecità ci «qualcuno cade a terra, qualcun altro tira i capelli al vicino e spinge e urla più forte».Immagine simbolo della poetica di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] subentrare, quasi per inerzia, come a If 7.11-12: «vuolsi ne l’alto, là dove Michele / fé la vendetta del superbo strupo», in cui stile della predicazione protestante (Lutero, Calvino, Zwingli), «più vicino ai modelli biblici» (p. 113), e quindi più ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] trovasi un’ottima banchina per il carico e scarico delle merci e per l’approdo delle barche che giungono numerose perché qui hanno meta i trasporti fluviali che interessano la vicina città e dintorni e che non possono proseguire oltre perché il corso ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] detto.Questo è un elemento fondamentale per spiegare la vicinanza emotiva di generazioni di studenti e la partecipazione popolare che anni alle mie spallea sciami. Non fu vano, è questa l’operache si compie ciascuno e tutti insiemei vivi i morti, ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina del mascheramento per non darsi scampo. La vicinanza con l’autobiografia palermitana è chiara: non solo per la ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] di conoscere tutto di una persona che pubblica contenuti quasi ogni giorno e di sentirci a lei vicina, “amica”; l’onnipotenza che percepiamo quando ci è chiaro che, se vogliamo, siamo in grado di esercitare una sorta di controllo sugli altri ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] su Moravia, Amelia Rosselli, Pasolini e Silone.Della loro vicinanza tesa e turbolenta Paris fa racconto in Madame Betti, un c’eravamo mai spinti fino all’amore fisico. Del resto come fare l’amore con una madre fallica?» (p. 153).Ma al di là ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] 11).Fin dalle pagine introduttive, la studiosa approfondisce l’aspetto storico e stabilisce una stretta connessione tra i una classe politica che sempre più ostenta programmaticamente la vicinanza alla gente. Ma già dagli anni Settanta del Novecento ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...