Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] in un campo magnetico di cui B sia il vettore induzione; se l è chiuso oppure se, essendo aperto, i suoi estremi sono abbastanza vicini tra loro, ha senso pensare l come contorno di una superficie S, peraltro arbitraria: dato che B è solenoidale ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] . In certi casi, la modificazione covalente ha lo scopo di rendere l’enzima attivo solo quando raggiunge la sua sede d’azione; spesso, dalla metilmalonil-CoA-mutasi ecc. Per la vicinanza clinica con le forme caratterizzate da chetoacidosi merita ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] idrogeno gassoso a partire dagli ioni H+ (da cui un impoverimen;to di questi in vicinanza dell’elettrodo di rame e un flusso di tali ioni dal corpo della soluzione verso l’elettrodo) e la dissoluzione dello zinco (da cui un flusso di ioni SO42– verso ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza degli inquinamenti. Fleming diede il nome di ma esclusivamente di un mantenimento per un periodo più lungo di detto livello. L’attività è esaltata da alcuni ioni (Cd, Co, Mn) e depressa ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] una certa quantità di reattivo titolante non produce variazioni apprezzabili di concentrazione. In vicinanza del punto di equivalenza le concentrazioni sono esigue e l’aggiunta di piccole percentuali di reattivo titolante produce forti variazioni di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] modo tale che la sua funzione si armonizzi con quella delle cellule vicine e di quelle più o meno lontane. Questa modulazione fine, entrambi i 'doni' è non soltanto il fatto che né l'uno né l'altro potevano essere previsti, ma che tutti e due hanno ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] potere calorifico; esso però presenta rispetto al gas illuminante l'inconveniente di dare con l'aria miscele infiammabili entro limiti di composizione più vicini, il che necessita l'impiego di un miscelatore appositamente studiato per una regolazione ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] sono ad es. di ferro, di ghisa o d'acciaio e l'elettrolita è costituito da acqua di mare o da terreno umido contenente e di gas è generalmente assai complicata, anche perché, se nella vicinanza di una rotaia esistono più condotte di acqua e di gas, le ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] ad un milione di pulsazioni - di chiodature realizzate con l'A37, l'A44, A,2.
Il calcolo delle chiodature si effettua di base: la rottura avviene in quest'ultimo in vicinanza della zona di transizione. Le scabrosità della superficie grezza ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] (Banbury) a temperature comprese tra 175 °C e 270 °C. L'acetato di cellulosa possiede buone proprietà di tenacità e di resistenza all'urto alta (a); il calore omogeneizza la sospensione in vicinanza delle pareti dello stampo, in uno strato gelatinoso ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).