L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] Pompeo, che riuscì a liberarne definitivamente il mare. L’Impero costituì poi le due flotte di Ravenna e di la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di corredi di modesta levatura, mentre in quelli più ricchi la cronologia della moneta è più vicina a quella del suo corso legale. L'oboloviatico rimanda al permanere della tradizione dell'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spade di pietra levigata, che sembrano essere imitazioni di prototipi metallici, e di vasi di ceramica rossa lucidata. La vicinanza, se non l'appartenenza ad un unico orizzonte culturale, tra le culture coreane del I millennio a.C. e quelle della ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] . I continui appelli a una chiesa più vicina alle necessità dei fedeli, «al servizio dell 8.
46 Il ballo. Dialogo, Savona 1878, p. 2.
47 G. Vincent, I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , ma conduce anche a nuove previsioni, quelle della deflessione della luce nella vicinanza della materia, e all’interpretazione di fenomeni già noti, come l’avanzamento del perielio del pianeta Mercurio, che non sono spiegati dalla teoria newtoniana ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] conduce sia a fenomeni di subsidenza sia, in vicinanza delle coste, all’intrusione nelle falde stesse di immediate sia proiettate nel futuro, di estrema gravità per la biosfera e per l’uomo in particolare. Il problema è sorto verso la metà del 20° ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nel plancton e quindi attraverso i pesci passa nella catena alimentare.
Nelle zone costiere, specie vicino a coste particolarmente abitate, l’i. più rilevante è quello biologico, dovuto a scarichi indiscriminati senza trattamenti. Inoltre molluschi e ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] dimensioni fisiche del rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. Unità di misura della p. nel Sistema internazionale è il pascal un certo suo punto, fra questo punto e uno infinitamente vicino fra i quali sussista una differenza di potenziale dU, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] ’età medievale al Settecento. - Nell’Alto Medioevo sorsero vicino ai monasteri benedettini i primi nuclei assistenziali di tipo ospedaliero rilevanti, così come sono importanti la vicinanza affettiva e l’aiuto ricevuto dagli altri membri del gruppo ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] critica, mentre nell’approssimazione considerata precedentemente rimane finito. Non è quindi sostenibile l’ipotesi che l’effetto delle fluttuazioni rimanga piccolo vicino alla temperatura critica.
La teoria che permette di spiegare i fenomeni che ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).