LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fondo nero, riprodotti più tardi dal Dürer, come modelli di disegni lineari per allievi, specie di ex-libris. Checchessia di questa accademia, è certo che L. portò gran parte dei suoi manoscritti fino all'ultimo rifugio di Cloux; qualche dispersione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] senza gradini), Cheronea (sec. III; solo cavea nella roccia) e Oropo, l'ultimo è il più importante e appartiene al sec. IV-III a. C Cassiano si rappresentavano intanto le opere di Francesco Cavalli, allievo del Monteverdi. Nel teatro di S. Giovanni e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a Turku), due accademie di commercio, un politecnico con 4549 studenti, 359 istituti di vario tipo, per l'insegnamento professionale, con 15.439 allievi.
Storia.
Le prime esatte notizie sulla Finlandia datano dalla metà del sec. XII. Nel 1157 il re ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] M. Valgimigli, C. Marchesi, E. Bignone; e già allora e in tempi più recenti l'influenza di questi studiosi si è esercitata sui loro allievi e continuatori, anche quando questi, sia per diverso temperamento critico, sia per la sollecitazione di nuove ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] presentata la radiologia medica sia per gli aspetti diagnostici, sia per quelli terapeutici; l'argomento è ripreso nell'App. II (ii, p. 662) e in radiologia un utile strumento di esercitazione per allievi medici e chirurghi.
Telemedicina
Tale tecnica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] A. Brakke, allievo di Almgren. Il nuovo filone di ricerca, riguardante l'e. parabolica associata (P3). Perciò f è classica per (P1).
Esempio 2. Consideriamo una funzione f(t) che soddisfa l'e. di Riccati f′(t)+a₀(t)f(t)²+a₁(t)f(t)+a₂=0 dove le ai(t ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Siena il 7 novembre 1902 su Nobili e popolani in una piccola città dell'alta Italia. Del resto, anche l'allievo abbandonò per un momento il suo atteggiamento negativo quando considerò le Prospettive storiche del rapporto fra diritto ed economia (1955 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] immenso palazzo con colonnati antichi, come si vede dal progetto di I. Baženov (1737-1799), allievo di De Wailly. Il progetto non fu attuato per intero; ma l'allievo di Baženov, M. Kazakov, costruì all'interno del Cremlino il palazzo del Senato o del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] piano nella vicenda della Scuola di Posillipo, anche per il collegamento che l'olandese e il suo allievo G. Smargiassi permettono di rilevare col mondo accademico. Per l'architettura è nella seconda metà del secolo che si devono ricercare gli episodi ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] lavori basato su poesie di Gösta Oswald.
Altre figure di rilievo degli anni Cinquanta sono quelle di L.J. Werle (n. 1926), allievo di Bäck, G. Bucht (n. 1927), allievo di Blomdhal, e A.G. Petterson (1911-1980), perfezionatosi a Parigi (1951-52) con A ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...