Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ) la fondazione assiomatica dei numeri naturali resta invariata. Ludovico Geymonat (1908-1991), che è stato allievo di Peano, gli ha rimproverato l’inerzia di fronte all’obiezione russelliana che i suoi assiomi non caratterizzano la successione dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] suo atteggiamento nei confronti della tradizione medica è nell'insieme molto ricettivo; egli rispetta l'autorità 'degli antichi' e spesso incoraggia i suoi lettori o i suoi allievi a studiare i loro scritti. Il suo giudizio è sfumato e si differenzia ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] studiavano i segreti dei numeri.
Pitagora e i suoi allievi hanno scoperto, per esempio, che esistono due specie di si chiama esponente. Quando il numero elevato a potenza è 10 l'esponente è uguale al numero di zeri che formano il risultato dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] affidandolo a Stancari, allora segretario dell'Accademia. La morte prematura di questi, nel 1709, farà slittare l'effettiva formazione di allievi in tale settore al 1720, quando su questa cattedra sarà nominato Gabriele Manfredi, che nel frattempo si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] il suo precedente lavoro, ma anche il programma di ricerca che egli aveva iniziato a diffondere con l'aiuto dei suoi allievi a Gottinga. I problemi si possono approssimativamente raggruppare in otto gruppi: (a) fondamenti dell'analisi (problemi I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] rapporto tra questi pesi è uguale a quello tra l'altezza e la lunghezza del piano, avremo che il l'algebrizzazione della teoria delle proporzioni e l'ingresso di quantità infinitesime in geometria. Una rivoluzione di cui né Galilei né i suoi allievi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Osgood ebbe solo 4 studenti di dottorato tra i suoi allievi a Harvard, mentre Bocher ne ebbe 17 ed entrambi scrissero la storia di un mondo reale ben lontano dalla certezza e l'eleganza della matematica come monumento alla razionalità umana. [Si era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] 1922 ebbe inizio il seminario che egli aveva organizzato e nel lavoro s'inserirono Aleksandrov e, in seguito, l'allievo di questi Aleksandr Gennadevič Kuroš (1908-1971), il quale divenne il principale esponente della scuola moscovita di teoria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] (La matematica in Italia, 2001, pp. 100-101).
Fra gli allievi di Brunacci, Bordoni gli successe nella cattedra a Pavia nel 1818, per l’epoca. Egli fu anche autore di importanti opere didattiche sulle quali si formarono generazioni di allievi, tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] o mangiare gli sembrava sprecato. Fu così che nell'estate del 1687 l'opera destinata a cambiare la scienza era già in stampa. In , si era tenuto fuori dalla faccenda: se i suoi allievi non avessero deciso di accusare Leibniz di plagio, forse avrebbe ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...