• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [15]
Archeologia [7]
Storia [7]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Musica [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Storia contemporanea [2]
Medicina [2]

GALLO, Gaio Elio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro) Gastone M. Bersanetti Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] segg.; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 493; Tkač, ibid., s. 2ª, I, coll. 1343-1383, 1430; L. Cantarelli, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5ª, XII (1906), pp. 57-59; P.M. Meyer, in Berliner philologische Wochenschrift ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Elio (1)
Mostra Tutti

FRINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINE (Φρύνη, Phryne) Giuseppe Favaro Cortigiana greca, vissuta nel sec. IV a. C. Era nativa di Tespie in Beozia e il suo vero nome era Mnesarete: sembra che il soprannome di Frine "rospo" le sia stato [...] con un ben noto episodio: Iperide - secondo altri l'atto sarebbe stato compiuto da F. stessa - vedendo , ottenendone così l'assoluzione. Questa tradizione è stata giustamente revocata in dubbio dal Girard. Bibl.: L. Cantarelli, Osservazioni sul ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE ANADIOMENE – PRASSITELE – AFRODITE – IPERIDE – ELIASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINE (1)
Mostra Tutti

APULIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) [...] e Lucania); dopo Diocleziano tale governo fu affidato ad un corrector, dipendente dal vicarius urbis (per l'elenco dei correctores conosciuti, v. L. Cantarelli, in Bull. Comm. arch. com., 1892, p. 218 segg.). Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – CAPO DI LEUCA – DIOCLEZIANO – BENEVENTUM – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULIA (13)
Mostra Tutti

GLICERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERIO (Glycerius) Alberto Gitti Imperatore d'Occidente dal 473 al 474. Dopo la morte di Olibrio (2 novembre 472), Gundobado, nipote e successore di Ricimero, indusse G., ufficiale della corte di Olibrio, [...] contro di lui, che fu affidata a Giulio Nepote. L'isolamento di G. fu completato dalla repentina partenza di che non è improbabile sia stata in parte causata dalle sue mene. Bibl.: L. Cantarelli, Annali d'Italia dall'a. 455 all'a. 476 d. Cr., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERIO (1)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Cesare Alberto Pincherle Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] storia della "Monarchia sicula" e del "Ius exclusivae", pp. 355-430; D. Santoro, Sora negli Annali del B.,PD. 431-469; L. Cantarelli, Le regioni suburbicarie e una polemica del secolo XVII,pp. 471-487. Cfr. inoltre, tra le fonti, F. Ferraironi, C. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

LIBERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio) Gianluca Borghese Nacque intorno al 465. La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] . 236 s.; Iordanes, De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta - A. Grillone, Roma 1991, p. 125; L. Cantarelli, Il patrizio L. e l'imperatore Giustiniano, in Id., Studi romani e bizantini, Roma 1915, pp. 289-303; J. Sundwall, Abhandlungen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS IURIS CIVILIS – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIO (3)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] Köln 1892 (trad. it. con giunte e correzioni, a cura di G. Bonavenia, Roma, 1892); A. Grossi Gondi, G.B. D., Roma s.d.; L. Cantarelli, G. B. D., Roma 1894; D. Comparetti, Commem. del comm. G. B. D., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, III (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] poi non si ode più parlare. Tra il 365 e il 386 l'Egitto fu staccato dalla giurisdizione del comes Orientis e ne fu fatta , Londra 1923, I, p. 25 segg.; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

QUADRIGARIO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGARIO, Claudio (Q. Claudius Quadrigarius) Arnaldo Momigliano Annalista romano dell'età di Silla (circa 80 a. C.). La sua persona e la sua opera storica hanno suscitato una quantità di controversie. Livio [...] , Lipsia 1897; E. Völlflin, Die Sprache des Claudius Quadrigarius, in Archiv. f. latein. Lexicographie, XV (1906), p. 10; U. Kahrstedt, Die Annalistik von Livius, Berlino 1913; L. Cantarelli, Studi romani e bizantini, Roma 1915, p. 17 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – BIZANTINI – PLUTARCO – BERLINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGARIO, Claudio (1)
Mostra Tutti

GALLIONE, Lucio Giunio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIONE, Lucio Giunio (L. Junius Annaeus Gallio) Raimondo Bacchisio Motzo Figlio maggiore di L. Anneo Seneca il retore, fratello di L. Anneo Seneca il filosofo, mutò il suo nome di Anneo Novato per [...] G. in Grecia, in relazione con la cronologia paolina, v. tra moltissimi altri: A. Deissmann, Paulus, Tubinga 1911, p. 159 segg.; L. Coccolo, in Didaskaleion, I (1912), p. 285 segg.; L. Cantarelli, in Rendiconti dei Lincei, XXXII (1923), p. 158 segg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cantarèllo
cantarello cantarèllo s. m. [lat. scient. Cantharellus, dim. del lat. canthărus «tazza», per la forma del cappello]. – Genere di funghi basidiomiceti, con una settantina di specie di norma terricole, distinte per il piede carnoso, di solito...
piano di sviluppo
piano di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare in relazione a quanto si sta verificando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali