Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] ben 4 gradi all'anno, in perfetto accordo con la teoria di Einstein.
La scoperta di H. e Taylor ha consentito, tra l'altro, di determinare per la prima volta la massa delle pulsar con una precisione del 10%. A partire dall'indiretta dimostrazione di ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Francisco in California nel 1863, laureato nel 1882 a Heidelberg. Poi studiò a Berlino sotto la guida di Virchow e del prof. Frerichs: tornato a S. Francisco, nel 1883 ebbe il diploma [...] in medicina dal Cooper medical college, nel quale fu nominato nel 1885 assistente in patologia, nel 1890 aiuto alla cattedra mantenerci estranei al progresso raggiunto dalla scienza e segregare l'essere umano dalle altre entità dell'universo fisico. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] anno dall'opera su cui riposa oggi la fama del D., Cooper's Hill. Questo poema descrittivo didattico, in nitide "strofe ecc. fu aggiunta nella versione del 1655. Altre sue opere sono l'Anatomy of play, diretta contro la sua debolezza per il gioco d' ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista inglese, nato a Londra nel 1567, ed educato a Cambridge. Prese parte da gentleman adventurer alla spedizione che andò in Francia in aiuto di Enrico IV (1591), come risulta da alcuni accenni [...] scritti in morte del principe Enrico e musicati dal Coperario (John Cooper), e più tardi dai nuovi Two Bookes of Ayres (Due libri una risposta sufficiente nelle originali canzoni in rima del C. L'opera New Way of making Foure Parts in Counter point ...
Leggi Tutto
IRVING, Washington
Kenneth McKenzie
Scrittore americano, nato a New York il 3 aprile 1783, morto a Irvington (New York) il 28 novembre 1859. Dopo un primo viaggio in Europa (1804-06), cominciò a collaborare [...] ministro americano a Madrid. L'ultimo suo libro è la vita di Giorgio Washington (1856-59).
I., con F. Cooper e W. C. Bryant N. Hawthorne, G. de Maupassant. Per il buon gusto e per l'umorismo, lo stile di I. è veramente pregevole: egli concilia con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Amherst (Virginia) il 24 febbraio 1772. Laureatosi in giurisprudenza compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800, noto come Digest of [...] come ministro del Tesoro, ma egli rifiutò e preferì l'elezione a giudice federale nella Georgia (1827), dove morì 1834.
Bibl.: Oltre alle due opere elogiative: Americanus (pseudonimo di T. Cooper), Life and Character of W. H. C., Albany 1824, e J. ...
Leggi Tutto
SULLY, Thomas
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato a Horncastle, nel Lincolnshire (Inghilterra) nel 1783, morto a Filadelfia il 5 novembre 1872. Nel 1792 è condotto dai genitori a Charleston, [...] le prime sue fonti d'ispirazione. Ricevuta un'ordinazione da Thomas Cooper, attore e impresario di un teatro di New York, poté dell'Inghilterra, e a Londra studiava col West, e risentiva l'influsso del Lawrence e del Raeburn. A Londra tornò di nuovo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Marsiglia il 10 gennaio 1921. Ha studiato a l'École des Beaux Arts a Marsiglia, e si è trasferito a Parigi nel 1913, dove attualmente lavora. Dello stesso anno è la sua prima esposizione [...] tecnologici. Nelle opere più recenti tuttavia l'intervento dell'artista è nuovamente evidente, sia preziosa, a livello dell'oggetto-gioiello, delle prime ricerche.
Bibl.: Douglas Cooper, César, Coll. Artisti del Nostro Tempo, 1960; F. Mathey, P ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Hartford (Connecticut, Stati Uniti) il 4 maggio 1826, morto a New York il 7 aprile 1900. Fu allievo di Thomas Cole. Viaggiò nell'America del Sud, nel Messico, nelle Indie occidentali e [...] tropicali, nelle Ande e nelle Alpi. Grande fu l'ammirazione che si andò diffondendo per i lavori del -Becker, Künstl.-Lex., VI, Lipsia 1912; E. Clark, Studies by Amer. Masters at Cooper Union, in Art in Amer., XV (1927), pp. 80-88; S. Isham, Hist ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nello stato di New Jersey, posta sulla sinistra del fiume Delaware (navigabile), di fronte a Philadelphia, con cui è congiunta per mezzo d'un ponte sospeso, costruito nel 1926 (lungo [...] 2470 m., alto sul fiume 41). Sorta per iniziativa di William Cooper e di un gruppo di quaccheri nel 1681, per un secolo 300 nel 1920 (di cui 8500 Negri). Disposta lungo il Delaware e il Cooper che la divide in due parti (East e West C.), ha un ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...