RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] studio per una Fontana di Atlante ed Ercole (New York, Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, nn. 1938.88.636, 1938 Fonditori in bronzo romani del Settecento e dell’Ottocento: i Valadier e i R., in L’Urbe, V (1940), 2, pp. 2-19; VI (1941), 1, pp. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] traduzioni: Memoria storicasullatragedia italiana di G. Cooper-Walker, Brescia 1810 (con note del P. Molmenti, Nuovi studi di storia e d'arte, Torino 1892, pp. 266 s.; L. G. Pélissier, Le Comte d'Artois et la police vénitienne (1790-1791), in Revue d ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] con un cast straniero, ecco Camille, adattamento di Giles Cooper da La dame aux camélias, con Susan Strasberg, e poi anche nel 2002, 2004, 2010, 2013 e 2016; l’Aida che gli consentiva di esaltarsi in fantasmagorie iconografiche presentata nel 2002 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 255, 281, 286, 295 s., II, 1496-1502, 2005, ad ind.; L. Polizzotto, The Elect nation. The Savonarolan movement in Florence. 1494-1545, Oxford Marchand, Roma 2002, ad ind.; R. Pesman Cooper, Pier Soderini and the ruling class in renaissance Florence ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] drawings of the eighteenth century from the Collection of the Cooper Union Museum, New York 1962, p. 96, tav. Le espressioni artistiche nei secoli XVII e XVIII, in Storia di Forlì, III, L’Età moderna, a cura di C. Casanova - G. Tocci, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] 2008, pp. 106-111, 118-130; A. C. de la Mare - L. Nuvoloni, B. S. The Life and Work of a Renaissance Scribe, a cura ; S. Dickerson, Chronology, ivi, pp. 39-62, 391-397; E. Cooper Erdreich, Sanvito as illuminator, ivi, pp. 63-86; D. Guernelli, Su un ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] e nel 1820, con il titolo Primum mobile e un’appendice di John Cooper; poi nel 1983 a Bromley (Londra); infine, con lo stesso titolo maggio del 1687 (ma il decreto apparve in dicembre) l’Indice proibì l’intera edizione del 1675: il testo dei primi due ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] da un busto del defunto, si conserva nel Cooper Hewitt Museum of Design a New York (incisione E. Zocca, La basilica dei ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 84, 204, 205, 209, 244, 245; B. ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] con la cripta, dotata di crociere su pilastri cilindrici e pesanti capitelli cubici e forse pertinente a un'altra fase (Cooper, 1976).L'interesse regio per la città si era espresso con la costruzione da parte di Enrico I (1100-1135) di un palazzo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] occupò negli ultimi anni fu quella dell'Histoire universelle de l'Église catholique dell'abate R.-F. Rohrbacher. Nell' II, Paris 1877. Sull'edizione del 1825 si veda C. Florio Cooper, Cenni intorno alla prima edizione delle "Oeuvres complètes" de X. ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...