Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] 1882, non si sa se come passeggero, s’imbarca su una carretta sgangherata, l’Italia Una, una nave da carico che fa la spola tra Venezia, la anche scrittori di ben altro livello, quali James Fenimore Cooper (1789-1851), Jack London (1876-1916) e ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (v. vol. VI, p. 566)
C. W. Shelmerdine
Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] un muro sotto il vano 74 mostrano che anche l'Edificio SO aveva un predecessore. Agli inizî del Tardo Occupation at the Palace of Nestor, ibid., p. 331; F. A. Cooper, E. Swain, Minnesota Archaeological Researches at Pylos, 1991-1993 Seasons, ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] un re vessa i suoi sudditi e sostiene una parte di essi contro l’altra, fomentando odi e divisioni, egli non è più monarca, ma e la guerra dei Trent’anni”, a cura di J.P. Cooper, Milano, Garzanti, 1971
Althusius e le origini del contrattualismo
Più ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] in diverse collezioni e diverse città: New York (Cooper Hewitt Museum e coll. Janos Scholz); Vienna ( P. Mattioli, G. D. incisore, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 151-159; L. Moretti, Due contributi per G. D. e per P. Uberti, in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Gesù Bambino di bronzo, all’esterno di un palazzo lungo l’odierna salita del Prione, dicendo che era stata rinettata Hope - J. Martineau, London 1983, pp. 380 s.; T.E. Cooper, The history and decoration of the church of San Giorgio Maggiore in Venice ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] 1566-1569, London 1964, p. 337 doc. 1963 (sul processo per l’omicidio di Richard Foden); J. Tedeschi, T. S.’s account of the cura di J. Tedeschi, Roma 1995, pp. 7-30; J. Cooper, The queen’s agent. Sir Francis Walsingham and the riese of espionage in ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] può ricordare per es. la sorniona abilità con cui Gary Cooper, sia pure incluso fra gli 'amichevoli', recitò la decade: the life and times of senator Joe McCarthy, New York 1971.
L. Hellman, Scoundrel time, Boston 1976.
D.F. Crosby, God, Church and ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] deputata a ratificare le provvisioni del Comune, e dal 10 giugno ebbe pure l’ufficio dei Dieci di libertà e pace per sei mesi: in tale veste, XLVI (2002), 1, pp. 235-246; R. Pesman Cooper, Pier Soderini and the ruling class in Renaissance Florence, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] grazie alla sua straordinaria maestria.
Al G. si deve infine l'invenzione dello zoccolo della croce con le grandi volute, testimoniato anche da un suo disegno (conservato a New York, presso il Cooper-Hewitt, National Museum of Design).
Il 7 apr. 1584 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] da The last of the Mohicans di James Fenimore Cooper, come spiegò egli stesso nel libro autobiografico Memorie Ancona 2006, pp. 25, 31, 33, 38, 107, 184 s., 211; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari 2007, pp. 43, 123, 171, 373 s., ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...