DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] D.) e un foglio con uno Studio di figura (oggi nel Cooper Hewitt Museum of design di New York, inv. n. 1938-88 . dal Seicento al Primo Ottocento, Palermo 1940, p. 44; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] dei gesuiti si fece più difficile. A partire dal 1583 l'uomo più potente del Giappone fu Toyotomi Hideyoshi (1536-98 , ad ind.; VIII, 1569-73, ibid. 1964, ad ind.; M. Cooper, They came to Japan. An anthology of European reports on Japan 1543-1640, ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Pio IV presidente del concilio di Trento. Mentre il cardinale e il L. si preparavano a recarsi a Trento, nel giugno del 1562 caddero M.H. Crawford, London 1993, p. 65; R. Cooper, Epigraphical research in Rome in the mid-sixteenth century: the papers ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] : probabilmente parente di Gennaro è il bronzista Domenico, pagato l'8 sett. 1756 per i bronzi del camino della camera "Stanza di Compagnia del palazzo reale di Caserta" (New York, Cooper-Hewitt Museum; firmato e datato 1775: Wunder, 1962, tav. 50 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Italian and Spanish sacred music, c. 1680-1745, a cura di K. Cooper, New York 1988, pp. 175-190); e un De profundis a otto Seicento, in Musica e storia, XII (2004), pp. 401-422; L. Collarile, G.D. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] . e in particolare con alcune sue opere note (New York, Cooper-Hewitt Nat. Museum of Design; Napoli, Gall. naz. di s.; Id., F. F. petit-maître oublié du style rocaille à Naples, in L'Oeil, gennaio 1967, pp. 18-23; R. Mormone, Un dipinto ined. di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] 1920) e durante la tournée del 1920-21 negli Stati Uniti e in Canada con l’orchestra della Scala; successivamente venne ripreso tra l’altro da Emil Cooper all’Augusteo (gennaio 1927), da Tullio Serafin alla Basilica di Massenzio (26 luglio 1933), da ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] da ricevere dai Borghese, tra il 1877 e il 1886 l’incarico della ristrutturazione, come direttore dei lavori e ideatore delle comprarono quelli rimanenti, che furono venduti nel 1937 al Cooper-Hewitt di New York (unendosi a quelli delle sorelle ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 con l'Orso d'argento per la regia, rispettivamente per Mahanagar (1963, , P. Willemen, New Delhi 1994, ad vocem.
D. Cooper, The cinema of Satyajit Ray: between tradition and modernity, Cambridge ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] with a horn (Chimere) al fianco di Kirk Douglas e Bright leaf (Le foglie d'oro) con Gary Cooper e Patricia Neal, accettò con entusiasmo l'opportunità di essere diretta da Jean Negulesco in How to marry a millionaire (1953; Come sposare un milionario ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...