Anderson, Michael (propr. Michael Joseph)
Sebastiano Lucci
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 30 gennaio 1920. Nel corso della sua prolifica attività di uomo di spettacolo, [...] 1961; Il dubbio, di-stribuito dopo la morte del protagonista, Gary Cooper). Dalla fine degli anni Cinquanta sino a tutti gli anni Sessanta , Doc Savage: the man of bronze (1975; Doc Savage, l'uomo di bronzo), film d'azione in cui si rende omaggio a ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] letteraria e lascia sullo sfondo i temi politici. Per interpretare il film, che fu un grande successo, lo stesso scrittore scelse Gary Cooper e Ingrid Bergman; l'attore era già scritturato dalla MGM come protagonista di The pride of the Yankees (1942 ...
Leggi Tutto
Fregonese, Hugo (propr. Hugo Gerónimo)
Fabio Giovannini
Regista cinematografico argentino, nato a Mendoza l'8 aprile 1908 e morto a Buenos Aires il 17 gennaio 1987. Eclettico per formazione e per gusto, [...] ebbe l'opportunità di dirigere anche grandi attori hollywoodiani come Barbara Stanwyck, Anthony Quinn e Gary Cooper, leggenda sorta intorno alla figura di Jack lo Squartatore.Anche l'attività di regista che F. svolse in Europa e specialmente ...
Leggi Tutto
CÚPER, Héctor Raul
Fabio Monti
Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] Santa Fe e con bisnonni britannici (il cognome originario era Cooper), da giocatore ha vinto due volte il Campionato argentino, , dopo essere stato in vantaggio. Dal 1° luglio 2001 è l'allenatore dell'Inter, che lo ha scelto anche nel ricordo di ...
Leggi Tutto
Morale, Salvatore
Giorgio Reineri
Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli
Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] 49,2″, mantenendo il ritmo di 15 passi tra una barriera e l'altra per tutta la gara. Considerato il favorito dei Giochi di Tokyo di bronzo in 50,1″ (stesso tempo dell'inglese John Cooper, medaglia d'argento), a un soffio dal vincitore americano ...
Leggi Tutto
Scrittore e medico statunitense (n. White Plains, New York, 1953). Laureatosi in Archeologia alla Harvard University e addottoratosi in Medicina presso la Tufts University School of Medicine, in seguito [...] (2014; trad. it. Dannati, 2014), Down. Portal (2015; trad. it. La porta delle tenebre, 2015), Down. Floodgate (2015; trad. it. L'invasione delle tenebre, 2015), The quantum priest (2016; trad. it. Il segno della croce, 2016),The debt (2017; trad. it ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Columbus, Indiana, 1880 - West Palm Beach, Florida, 1965); dapprima vicedirettore, poi (1925) direttore generale, infine amministratore delegato della Associated Press, dove introdusse [...] l'uso delle telefoto. Dopo la seconda guerra mondiale si adoperò perché fosse garantita, mediante accordi politici internazionali, la libertà d'informazione e di diffusione delle notizie, compromessa dal monopolio delle grandi agenzie (Reuter, Havas, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; [...] viaggi (in Olanda e infine in Italia, nel cui clima cercò rimedio per la sua salute). Tra le sue opere, dopo l'anonima Inquiry concerning virtue or merit (pubblicata a Londra nel 1699 da Toland), e la Letter concerning enthusiasm (contro il fanatismo ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Los Angeles 1921 - Beverly Hills 2011); è stato uno dei più popolari bambini prodigio del cinema e particolare successo hanno avuto i film nei quali recitava in coppia col rude Wallace [...] in teatro (nel 1954 protagonista di The king of hearts di Kerr e Brooke a New York) e da allora ha alternato l'attività teatrale con una più modesta attività cinematografica (recitando, per es., nella saga di Superman nel ruolo di Perry White). ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1801 - Folkestone 1885). Deputato conservatore ai Comuni dal 1826 e alla camera dei Lord dal 1851, si distinse per l'impegno a migliorare le condizioni della classe operaia, [...] e il suo nome è di frequente associato alla legislazione industriale. A S. si deve l'approvazione nel 1847 del Ten Hours' Bill, che riduceva la giornata lavorativa. Istituì scuole e istituti di rieducazione e di lavoro; presiedette diverse società ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...