Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] e negli Stati Uniti, si è laureato in architettura alla Cooper Union di New York e ha proseguito la propria formazione in a Padova in ricordo delle vittime del World Trade Center. L. si è inoltre occupato dell'ampliamento dell'Art Museum di ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] Rotterdam (1986-89), l'Architectural Association di Londra (1988-92), la Columbia University (1991-92) e la Cooper Union (1992) di award for European architecture, 1995; premio Cemento per l'Accademia di Maastricht, 1995), è autore di un'architettura ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito [...] in collaborazione con T. Bennett, e del 2016 Joanne. Interprete di numerose serie televisive, nel 2018 l'artista ha recitato nella pellicola di B. Cooper A star is born, presentata fuori concorso nello stesso anno alla Mostra di Venezia, il cui brano ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] . Scott e J. F. Cooper, il successo di S. come romanziere, ma anche come poeta e storico, raggiunse l'apice, soprattutto negli stati del apertamente schierato. Il grande vigore della sua prosa, l'efficacia di un modulo narrativo molto collaudato, la ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Lienz 1933 - Los Angeles 2010). Dopo avere studiato all'università di Graz, ha iniziato la professione a Vienna, influenzato da W. Pichler e H. Hollein. Trasferitosi a New York (1964), [...] ha collaborato con F. Kiesler e insegnato, tra l'altro, alla Cooper Union. Nel suo percorso di ricerca ha riservato un ruolo di rilievo al disegno progettuale, inteso come fase propedeutica e necessaria alla realizzazione architettonica.Tra il 1962 e ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (New York 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] provoca un leggero addensamento degli ioni stessi, il quale causa l'attrazione di un altro elettrone; in definitiva si ha si formano, a bassa temperatura, coppie di elettroni (coppie di Cooper) che si muovono senza scambiare energia con gli ioni del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Olivier Gloux (Parigi 1818 - ivi 1883). Dopo una giovinezza avventurosa in Spagna, in Turchia, in America, s'ispirò ai proprî ricordi in una serie di romanzi d'avventure che [...] risentono l'influenza di Fenimore Cooper ed ebbero larga diffusione. Di essi si citano: Les trappeurs de l'Arkansas (1858); La fièvre d'or (1860); Les aventuriers (1863); Les Bohêmes de la mer (1865); Les bandits de l'Arizona (1882), ecc. ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] l'ostilità e l' -, l'alcolismo che percorse l'intera sua l'abbandono di Boulder e l corrispondenza con H.L. Mencken, direttore ed etnica, l'insopprimibile vocazione di salute (l'autore si morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, ...
Leggi Tutto
Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] presso il Pratt Institute, il Brooklyn College, il Cooper Union Institute e la School of Visual Art. Il corsi dell'Art Students League e approfondito lo studio dell'incisione presso l'atelier di S.W. Hayter. Legata da profonda amicizia ad artisti ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] . M. ha compiuto le sue prime esperienze professionali negli studi di L. Skidmore, N.A. Owings & J.O. Merrill (SOM Pasadena. Ha insegnato presso prestigiose università statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il 1963 e il 1973) ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...