• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [88]
Filosofia [35]
Storia [30]
Cinema [14]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Religioni [8]
Matematica [7]

SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de Francesco Picco Figlia del marchese Gilles de Souvré, nacque nel 1599 e morì nel 1678. Sposa, quindicenne, al marchese de Sablé, che presto più non si curò di [...] , gente di casta: Jacques Esprit, La Rochefoucauld, Pascal, l'abate d'Ailly, Nicole, Arnauld, il principe e la principessa con le Maximes del La Rochefoucauld, 1712 e 1870. Bibl.: V. Cousin, M.me de S., in Études sur les femmes illustres et la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de (1)
Mostra Tutti

TRADIZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONALISMO Carlo Antoni . È l'ossequio verso le forme, gli usi, le regole trasmesse dagli avi. In particolare è l'indirizzo che in Francia, nel periodo della Restaurazione, ha combattuto il razionalismo, [...] da P.-S. Ballanche. Aderirono parzialmente a questo indirizzo H.-F.-R. de La Mennais e V. Gioberti. L'eclettico V. Cousin vi attinse degli elementi che conciliò con la dottrina hegeliana dello spirito oggettivo. Bibl.: J. Lupus, Le Traditionalisme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONALISMO (1)
Mostra Tutti

GASKELL, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson

Enciclopedia Italiana (1932)

GASKELL, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson Ernest de Sélincourt Scrittrice inglese, nata a Londra il 29 settembre 1810, morta il 12 novembre 1865. Nel 1844 cercò di consolarsi della morte di un suo [...] biografia scritto con molta vivacità e spirito creativo, sebbene l'inesattezza di certi particolari abbia sollevato molte proteste. Il romanzo importante Sylvia's Lovers uscì solo nel 1863. Cousin Phillis (1863-64), idillio di vita in campagna, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASKELL, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson (1)
Mostra Tutti

FOUILLÈE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUILLÈE, Alfred Ferdinando D'Amato Filosofo francese, nato a La Pouèze (Maine-et-Loire) il 18 ottobre 1838, morto a Lione il 16 luglio 1912. Nel 1867 vinse il premio Bordin con la Théorie des Idées [...] Platon, l'anno seguente il premio Cousin con la Philosophie de Socrate. La subita fama gli procurò la nomina a maître de conférences a l'École ch'egli in parte precorre e in parte già combatte. L'"idea-forza" è il principio sintetico che riunisce in ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISMO – ECLETTISMO – METAFISICA – SOCRATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUILLÈE, Alfred (2)
Mostra Tutti

PARMA, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA, Michele Angiolo GAMBARO Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] Grossi e altri: e collaborò nei giornali milanesi Il ricoglitore, L'indicatore, Il poligrafo. Fra le sue opere si ricordano: sul progresso delle dottrine razionali ed ecclesiastiche di Vittore Cousin, Milano 1832; Melodie religiose. Odi, Torino ... Leggi Tutto

TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Storico della filosofia, nato a Kleinbrembach (Erfurt) il 6 dicembre 1761, morto a Marburgo il 1° ottobre 1819. Dopo aver studiato alle università [...] fu chiamato come ordinario a Marburgo. L'opera principale del T., notevole anche per l'influsso che esercitò fuori di Germania, a cura di A. Wendt; trad. in francese da V. Cousin). Tra gli altri scritti di storia della filosofia sono da ricordare: ... Leggi Tutto

JOUFFROY, Théodore

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUFFROY, Théodore Guido Calogero Filosofo francese, nato a Pontets (Giura) il 7 luglio 1796, morto a Parigi il 1 marzo 1842. Professore di filosofia all'École Normale, alla Sorbona e al Collège de [...] e positivistiche, e che ebbe per massimo esponente il Cousin. Scritti principali: Les sentiments du beau et du sublime spiritualistica dell'estetica e dell'etica. Bibl.: L. Ollé-Laprune, Th. J., Parigi 1899; L. Lambert, Der Begriff des Schönen in der ... Leggi Tutto

GAUSLENO di Vierzy, vescovo di Soissons

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons Guido Calogero Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della [...] generibus et speciebus, già edito da V. Cousin negli Ouvrages inédits d'Abélard (Parigi 1836, Frühscholastik, Aquisgrana 1907, pp. 38-44; G. Robert, Les écoles et l'enseignement de la théologie pendant la première moitié du XIIe siècle, Parigi 1909, ... Leggi Tutto

LEVY

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEVY . Famiglia di editori francesi. Michel, nato a Phalsbourg il 20 dicembre 1821, morì il 4 maggio 1875 a Parigi, dove fin dal 1836 aveva aperto una libreria con gabinetto di lettura, iniziando nel [...] illustré), a giornali (tra cui il periodico teatrale L'entr'acte) e alla Collection Michel Lévy, a opere di tutti gli autori più noti: da G. Flaubert a Th. Gautier, da V. Cousin a V. Hugo, da George Sand a Ch.-A. Sainte-Beuve (Nouveaux lundis), da H ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE SAND – PARIGI – BELGIO

JANET, Paul-Alexandre-René

Enciclopedia Italiana (1933)

JANET, Paul-Alexandre-René Edoardo Volterra Filosofo e pubblicista francese, nato a Parigi il 30 aprile 1823, morto a Parigi il 4 ottobre 1899. Fu professore di filosofia al collegio di Bourges dal [...] alla Sorbonne. Fu membro de l'Académie des sciences morales et politiques. Seguace di V. Cousin, rimase fedele alla sua nota è la sua Histoire de la philos. morale et politique dans l'antiquité et dans les temps modernes, voll. 2,1858, che dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali