L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] 1909).
Allievo di Müller e libero docente all'Università di Jena, Dohrn contava sotto l'aspetto finanziario sulla duplice funzione trovati in una sorta di giardino dell'Eden. Bernardin de Saint-Pierre indicava in tal modo gli elementi essenziali che ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] . A un grado più basso si colloca il Liber Aesopi o Gualterium, raccolta di favole esopiche della seconda 41).
30. Giovanni di Conversino da Ravenna, Dragmalogia de eligibili vite genere, a cura di Helen L. Eaker - Benjamin G. Kohl, London-Lewisburg ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] de Haen, Quaestiones saepius motae super methodo inoculandi variolas (1757), Réfutations del'inoculation (1758) e Lettre de Mr de Haen à un de ses amis au sujet de la lettre de della medicina apparivano atti liberatori e la salute diveniva diritto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] esseri umani, le parti del corpo 'molestate' tendevano a liberarsi della causa 'fastidiosa'. Irritabili erano insomma le zone che, oppositori. Come scrisse Fontana nel suo De irritabilitatis legibus (1767), l'irritabilità, che fin dal suo primo ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] cattoliche a vigilare sulle passioni. Come ha rilevato Michela De Giorgio, negli anni fra le due guerre le organizzazioni incentiva.
Affrontando il tema del tempo libero, i cattolici dimostrano di capire l’importanza sempre maggiore da esso acquisita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] anteriori alla Theoria medica vera, e in particolare nel De motu tonico vitali, la cui prima versione apparve nel di mantenimento vitale, che poteva dare libero corso alla corruzione degli umori.
L'insieme dei processi circolatori e delle loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di mecenatismo autoritario del vecchio mondo, ma al libero mercato. Magnati dell'industria come Leland Stanford, Andrew , o membro corrispondente di un'accademia straniera, come l'Institut de France, nel ricevere medaglie di distinzione d'oro e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] anonima nel 1749, è da considerarsi tanto in debito nei confronti deL'homme machine, quanto ‒ come è stato sostenuto ‒ a sua dall'accorciamento degli arti, e concede che "l'archeologo della Natura" sia libero di pensare a un caos iniziale in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] questa tesi venne accolta con favore; Antoine-François de Fourcroy (1755-1809) avanzò l'ipotesi che il fluido elettrico si sarebbe depositato al polo negativo, legandosi con l'idrogeno e liberando ossigeno; come composto dell'idrogeno sarebbe poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il primo presidente del consiglio dell’Italia liberata, Ferruccio Parri, e l’autorevole don Luigi Sturzo – e gli Vanoni e, infine, del nuovo presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Peraltro, anche il vicepresidente del Consiglio e ministro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...