• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7241 risultati
Tutti i risultati [7241]
Biografie [2203]
Storia [1126]
Diritto [616]
Arti visive [540]
Religioni [522]
Letteratura [463]
Economia [319]
Geografia [210]
Temi generali [294]
Filosofia [227]

CAGLI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAGLI, Corrado Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] si veda catal., 1982, pp. 333 s. Fonti e Bibl.: M. Bontempelli, C. C., 50 disegni (catal., Galleria della Cometa), Roma 1935; L. De Libero, C. C. (catal., ibid.), Roma 1936; P. M. Bardi, Disegni di C. (catal., Studio d'arte Palma), Roma 1946; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – ERASMO DA ROTTERDAM – BIENNALE DI VENEZIA – MIRKO BASALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI, Corrado (2)
Mostra Tutti

CAMPIGLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLI, Massimo Margherita Abbruzzese Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] parigine sull'arte italiana contemporanea, in Circoli (Roma), giugno 1935; G. Severini, Ragionamenti sulle arti figurative, Milano 1936; L. De Libero, La pittura alla Quadriennale, in Panorama, 27 apr. 1939; A. Pavolini-G. Ponti, Le arti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ASCENDENZA FAMILIARE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] voci significative della lirica italiana, da U. Saba a G. Ungaretti, fino a Montale, ma anche S. Penna, L. De Libero, L. Sinisgalli, A. Bertolucci. Pur segnata da un certo eclettismo della linea editoriale, Circoli fu piuttosto attenta alla ricezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

DONGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Antonio Valerio Rivosecchi Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] . Sinisgalli, A. D., Milano 1942 (con ampia bibl.); A. Mezio, Il pittore in vacanza, in Il Mondo, 4 sett. 1962; L. De Libero, A. D. dipingeva per fare pulizia, in Paese sera, 4 dic. 1963; F. Bellonzi, A. D. (catal., Galleria La Nuova Pesa), Roma 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Afro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] dell'arte giovane, Roma 1955. Fonti e Bibl.: F. Pittino, Afro, Bosisio, Pittino, Taiuti (catal.), Milano 1933, passim; L. De Libero, Pitture di Afro (catal.), Roma 1937; Id., Gli artisti, in Corrente di vita giovanile (Milano), 15 dicembre 1939; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Afro (1)
Mostra Tutti

MAFAI, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAFAI, Mario (App. II, 11, p. 240) Giovanna Casadei Pittore, morto a Roma il 31 marzo 1965. Nel dopoguerra ha attraversato un periodo di difficoltà e crisi: dopo aver cercato di rinnovare i motivi cui [...] ha insegnato dal 1956 all'Accademia di Firenze e, dal 1961, a quella di Roma. Nel 1969 è stata organizzata a Roma una grande retrospettiva della sua opera. Vedi tav. f. t. Bibl.: L. De Libero, Mafai, Roma 1949; V. Martinelli, Mario Mafai, ivi 1967; R ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Mario (3)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRASSI, Goffredo Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] ove si diplomava in composizione nel 1932 e in organo l'anno seguente. Nel 1937 ebbe la carica di sovrintendente IX, coro e orch., 1934-36; Lamento d'Arianna (testo di L. de Libero), canto e pianoforte, 1936; Concerto, pianoforte e orch., 1936-39; ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – PASSACAGLIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

VALÉRY, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919) Vittorio STELLA Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945. Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in [...] , J. Moreau, G. Bazin, A. George); E. Cecchi, In morte di V. e A. Grande, L. De Libero, C. Betocchi, M. Luzi, E. Montale, S. Ortolani, S. Quasimodo, U. Saba, L. Sinisgalli, S. Solmi, G. Ungaretti, G. Vigolo: Testimonianze su V., in Poesia, 1946, f. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: SINISGALLI – QUASIMODO – BETOCCHI – MERCURIO – TRIVIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÉRY, Paul (2)
Mostra Tutti

MACCARI, Mino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Mino Francesca Franco – Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini. Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , esponendo nel 1938 nella sede newyorkese alla mostra «Anthology of contemporary Italian drawings» (Ragazzi, xilografia), e con L. De Libero che curava le edizioni della medesima galleria, con il quale pubblicò in seguito le copertine di Beltempo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Mino (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] at Delphi, in Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 211-19. L. De Libero, Delphi und die archaische Tyrannis, in Hermes, 129 (2001), pp. 3-20. R.T. Neer, Framing the Gift. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 725
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali