L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] anche la 51a edizione, che ha recuperato a metà l’idea di una mostra unica. M. de Corral e R. Martínez si sono trovate a curare tre temi della mostra di Kassel. Ognuna di queste testate, libera di interpretare e tradurre il tema proposto, ha a sua ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] Alto Adige di adottare ordinamenti autonomistici in base agli accordi De Gasperi-Gruber del 5 settembre 1946 ‒ il contesto politico unire la parte italiana del Territorio Libero di Trieste al Friuli.
L’insieme di queste asimmetrie (politiche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] inizio del secolo tali documenti erano scritti in una forma libera e poco accurata, senza precisare se la fonte d' facilitarne il trasporto.
Nelle due edizioni del suo trattato Del'auscultation médiate ou traité du diagnostique des maladies des ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] S. Agnese sulla via Nomentana, dove secondo il Liber Pontificalis (I, p. 180) sarebbero state battezzate pp. 87-104.
N. Duval, La domus ecclesiae. Les dépendances non cultuelles del’ecclesia, in Naissance des arts chrétiens, Paris 1991, pp. 63-69.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] svedese, infatti, poté disporre liberamente del laboratorio di Berthollet appreso alcune nuove tecniche di analisi e l'uso di strumenti di cui non era a volume del "Rapport annuel sur les progrès de la chimie", e il periodico apparve regolarmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] aveva fatto lievitare i prezzi, ma poiché l'acquisto dei terreni era libero ed accessibile a membri di gruppi sociali noti si ricordano il mausoleo degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà I sec. d.C.), il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] medicamentaria: Voi quindi innanzi non sarete più de’ meccanici lavoratori; l’Arte che imparerete vi assicurerà un posto luminoso servisse di norma comune agli Speziali, e ai Medici. Libero ognuno di essi di servirsi di qualunque più gli piaceva, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con un largo spazio libero a L su cui si aprono due stanze, l'una quadrata, l'altra rettangolare di dimensioni Auberson, Mégara Hyblaea. Le quartier del'agora archaïque, Rome 1976; G. Voza, L'attività della Soprintendenza alle Antichità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] i veri scopritori del sistema periodico, alla pari di Beguyer de Chancourtois, di Newlands e di Mendeleev stesso, il cui semplici, nel loro stato libero, vi debba pur essere un 'qualcosa' che rimane costante. Quando l'elemento in questione entra a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] fine della monarchia nel 1946 e l’affermarsi di un’economia libera in una società per la prima volta Gregotti, Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
Neoliberty e dintorni, a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...