L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] i melanconici; l'oppio era liberamente prescritto per entrambi gli scopi. Notevolmente diffuso era anche l'uso di dei convulsionari. La vicenda ebbe inizio con la morte di François de Paris, un diacono giansenista in odore di santità, avvenuta il ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] sarebbe toccato allo stesso Dell’Agnola «salutare con gioia la liberazione di Venezia e d’Italia», rassegnando il mandato nelle mani senza correre il rischio di forzature, che l’autocritica era globale: de te fabula narratur. Il clima contestatario ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] dell’appartenenza a un’area monetaria (De Grauwe 20077). Tuttavia, più recentemente, l’autonomia fiscale in seno a un’area valutaria non può essere illimitata, anzi deve necessariamente essere vincolata. Se ogni singolo Stato fosse lasciato libero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] contributo di Clairaut il cui saggio intitolato Théorie de la figure de la terre (1743) trae beneficio dall'attenzione e l'altra estremità libera (nessuna coppia flettente, cosicché la derivata seconda era nulla). Euler (1740) determinò l'equazione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] lo fa alla piccola Dorothy, la protagonista de Il meraviglioso mago di Oz.
"C'è casa tremò così forte che la bambina perse l'equilibrio e si ritrovò di colpo seduta sul Con le sue ali di piume e cera è libero e felice, sale in alto e guarda in basso ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] produzione scientifica. Da qui l’impronta al programma dei lavori futuri:
Essendomi svolto liberamente, senza dover ubbidire a Settecento di Lino Marini, Francesco Guicciardini di Vittorio De Caprariis, Il Risorgimento in Sicilia di Rosario Romeo), ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] libera docenza nel 1890, svolgendo incarichi didattici sia presso l’Università di Ca’ Foscari, sia presso l dicembre 1933. La definitiva trasformazione in struttura universitaria è legata alla riforma De Vecchi (r.d. del 20 giugno 1935).
12. In forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] così come rifiutava di unirsi alle campagne dei propagandisti del libero pensiero e dell'ateismo ansiosi di utilizzare il suo du darwinisme et del'évolution, publié sous la direction de Patrick Tort, Paris, Presses Universitaires de France, 1996, ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] vorrebbe minime o nulle, perché mettono sabbia negli ingranaggi del libero mercato, e chi le ritiene una tutela indispensabile a causa gli accordi tra gli Stati. Jacques Attali, in Une brève histoire del’avenir (2006; trad. it. 2007, p. 104), arriva ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] acconto del corrispettivo arbitrale». L’assenza di un’espressa disciplina sul punto lascia libera la Camera sia di codice non avrebbe fatto altro che ribadire per la materia de qua, esplicitandolo, quanto già previsto in generale dalla legge ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...