L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] nella quale quest'ultimo era identificato con l'aria infiammabile che si liberava dai metalli posti a contatto con soluzioni circostanza fu denunciata da Jean-Hyacinthe Magellan (João Jacinto de Magalhães, 1722-1790), per il quale il più semplice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] sulla costituzione degli esseri viventi: essa lascia il campo libero a tutte le ricerche dedicate ai fenomeni intimi di François, Genèse de la théorie cellulaire, Montréal, Bellarmin; Paris, Vrin, 1987.
Geison 1969: Geison, Gerald L., The protoplasmic ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] it. Mediterraneo. Un nuovo breviario, 1991; La Méditerranée et l’Europe: leçons au Collège de France, 1998, trad. it. 1998) che non si opporre ai vari folclori esotici, il fondamentalismo del libero mercato, quello di chi considera gli altri Paesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] personali per reggere l’amministrazione di uno Stato centralizzato. Rendeva liberol’accesso all’ Wrocław 1961-96.
S. Tabaczyński, En Pologne médiévale: l’archéologie au service del’histoire. Les fonctions pécuniaires des trésors, in AnnEconSocCiv, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Università di Roma, Uff. del personale, Prof. univ., fasc. ad nomen (ivi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] scelti dal Gran Consiglio. Il progetto non ebbe seguito (De Felice). Tra l'altro, in qualità di ministro il D. emise disposizioni ogni singolo sistema, ma anche quello ulteriore di liberare quelle realtà dalle loro determinazioni temporali e dalle ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di non aver avuto intenzioni satiriche), il 29 deL'ultimo bottone, riduzione dallo spagnolo del Molise, il 23 febbr., 19 marzo 1978; 10 dic. 1979; 6 genn. 1980; Risorg. liber. (Roma), 24 dic. 1944; Omnibus (Milano), 2 giugno 1947; Risorg. (Napoli ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] possa essere lesiva del diritto di quest’ultimo a godere liberamente della pace domestica (a differenza di quanto potrebbe dirsi, la volontà tacita del titolare.
Note
1 Cfr. Conseil del’Europe, La criminalité informatique, Strasbourg, 1990, 56 s. ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] devono garantire che l’esercizio dell’attività risponda ai principi di libera concorrenza, principio ripreso dall’art. 9 del d.l. n. 1/ iscrizione agli albi degli avvocati. Sicché, il divieto de quo è stato ritenuto coerente con la caratteristica ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] sociale13.
L’opera giurisprudenziale della Corte di giustizia, muovendo dall’estensione della libera prestazione , C-158/96,Kohll c.Union des Caisses de Maladie.
9 Artt. 59 e 60 del Trattato CEE.
10 Van De Groden, J., Cross border health care in the ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...