fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] J. Michell risale l’osservazione, confermata poi da altri studiosi, e con maggiore precisione da C.-A. de Coulomb, che le studi condotti sul m. hanno evidenziato che un dipolo magnetico, libero di muoversi sulla Terra, si orienta in modo tale che la ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o. di Airy se la profondità h del liquido è molto minore di λ (di qui l’altra denominazione di o. di acqua bassa) e o. di Gerstner invece, se h> . k associato a una particella libera con quantità di moto p, per la relazione di de Broglie λp=h (con h ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Il 3 maggio gli Alleati entrarono nella città già liberata dalle forze della Resistenza.
Fino alle elezioni amministrative Seicento si ebbe l’affermazione di manifestazioni musicali di ascendenza francese, primo fra tutti il ballet de cour. Musico ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] sive de motu pendululorum ad horologia aptato demonstrationes geometricae, 1673), studiò, in un caso particolare, l’ 1] è l’equazione alla quale si deve far capo per determinare analiticamente il moto di un corpo puntiforme libero. Per utilizzarla ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 4º presso Bordeaux - m. 460 circa). Teologicamente il punto di vista di P. d'Aquitania è quello espresso da S. Agostino specialmente nelle sue opere contro [...] ebbe in risposta il De praedestinatione sanctorum e il De dono perseverantiae. Cercò l'intervento papale contro Cassiano e Vincenzo di Lérins, contro i quali scrisse tra il 431 e il 434 il De gratia et libero voluntatis arbitrio contra collatorem ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ), manifesto di un neorealismo ante litteram.
Alla liberazione segue un breve momento di vivace espansione produt tiva, soprattutto nel campo del cortometraggio (P. Haesaert, L. De Heusch, E. Degelin e L. Deroisy), mentre è solo nel 1955 che viene ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] lievitando anche in relazione al maggior tempo libero oltre che al cresciuto reddito dei lavoratori L'industrie des cuirs et peaux en Europe, 1956; L'industrie du bois en Europe, 1956; Le pétrole, perspectives européennes, 1956; L'industrie del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] scrittori, assai pochi), l'intellettuale brasiliano si ritrova, agli inizi dell'Ottanta, più libero, ma più solo. d'avanguardia, promosso e diretto da E. De Cervalho. Nel 1967 C. Santoro istituisce l'Inter-American Festival di Rio, mentre nel 1969 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] più di trentacinque punti, per lasciare ai compagni liberol'acquisto della "fola", e quindi assicurarsi un BC. Essendo O il punto d'incontro degli assi dei segmenti DC, DE, cioè delle loro perpendicolari nei rispettivi punti medî, ed essendo anche AD ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] a confronto. Il ricercatore è lasciato poi libero di decidere per l'una o l'altra ipotesi. Potrebbe, per es., decidere , 20 A (1928), pp. 175-240 e 263-94; B. de Finetti, Sul concetto di media, in Giornale Istituto Italiano degli Attuari, 2 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...