TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] t. ordinari.
La ''terra di nessuno'' era uno spazio libero dai vincoli delle convenienze teatrali: nella ''terra di nessuno'' fare , alcuni segnali di maggior correttezza sembrano manifestarsi (L. De Berardinis, per es., sempre emarginato dal sistema ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] K. Dibiasi (tuffi dalla piattaforma), R. Bosatta, G. Galante, F. De Pedrina, E. Trivini e G. Spinola (canottaggio, 4 con), G. Korbut (trave e corpo libero). L'altra sovietica L. Turiščeva è stata compartecipe nel raccogliere l'eredità di V. Časlavska, ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] sono consentiti, mentre non sono ammesse liberamentel'esportazione e l'importazione (Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda 34, Princeton, N. J., 1959; C. Rist, Défense del'or, Parigi 1953; Fondo Monetario Internazionale, The adequacy of monetary ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] seminatrici, ecc.) ha liberato dal gravoso lavoro dei da prestiti; le spese riguardano per 34 miliardi l'economia nazionale, per 2 la difesa, per F. Fejtő, Ungheria 1945-1957, Torino 1957; La Revolte de la Hongrie, num. spec. di Les Temps Modernes, n. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di maggiore morbidezza e duttilità (Bach, 1986; Liber, 1988; L'angel, 1994; Verna, 1997; Amur del temp un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho e M. Velho da Costa, da M.G. Llansol a H. Correia, da M. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] lo schiavo e la donna ricevono metà dei colpi fissati per l'uomo libero.
24. Diritto giudiziario. - Il qāḍī (v. cadi) d. Kunstgesch., VI), Lipsia 1929; P. Ricard, Pour comprendre l'art musulman del'Afrique du Nord et en Espagne, Parigi 1924; E. Diez, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] il cosiddetto gradiente termico verticale, va crescendo in aria libera fino a un'altezza variabile con le condizioni di . 3, Lipsia 1901-1909; Arrhenius, in Les prix Nobel, 1906; L. De Marchi, Le cause dell'èra glaciale, Pavia 1895; id., in Atti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] cronotopo. - In una regione dello spazio lontana dalla materia il moto libero o spontaneo (cioè non prodotto da forze) di un punto è rettilineo v. anche i fascicoli di E. Bauer, F. Perrin, L. de Broglie, G. Darmois, E. Cartan e P. Langevin, nelle ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] me nacque la conoscenza e l'intuizione; incrollabile è la liberazione del mio cuore; questa è l'ultima mia nascita; non c Die Reden Gotamo Buddhos, Lipsia 1896-1902 e incompl. dal Neumann e De Lorenzo, I discorsi di Gotamo Buddho, voll. 2, Bari 1907, ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] ma nel volere ad sui ipsius imperium; aggiunge che l'atto libero è in sé necessario, e riconosce che la possibilità di rappresentazioni si può ricordare la serie di quadri dipinti da Francisco de Zurbarán per la chiesa di S. Bonaventura a Siviglia ed ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...